FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] nomina le chiese romane di S. Giovanni in Laterano e S. Lorenzo fuori le mura con gli annessi castelli cura di G. Hofmann, Romae 1940, ad Ind.; s. B, II, 1, Ioannes de Torquemada, a cura di E. Candal, Romae 1942, ad Ind.; Repertorium Germanicum, IV, ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] il futuro capo del ramo di Valmontone, e Giovanni, che avrebbe capeggiato il ramo dei signori di di Roiano; quello tra S. Angelo de Massa nella diocesi di Narni e una la chiesa romana di SS. Stefano e Lorenzo; tra lo scolastico e l'arcidiacono di ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] salute, e suggerì che essa venisse assegnata a Lorenzo Azzolino. La richiesta di dimissioni del M. fu pp. 151, 231 s.; Correspondance du nonce Giovanni Francesco Guidi di Bagno (1621-1627), a cura di B. De Meester, Rome-Bruxelles 1938, pp. 821, 834 ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] il Sig. Cavalier Giovanni Mocenigo elettoprocurator di S in realtà alcun serio pericolo: "Lo stato de' suoi affari non è se volete pericoloso , S. Onofrio, ms. 34, ff. 162-174; e S. Lorenzo in Lucina, ms. 146, ff. 325-362; Ibid., Bibl. Angelica ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] inizi del secolo XIV parla di "domini Iohannis de Mangiadoribus de Sancto Miniate, dudum episcopi florentini" (Lami, I, p. 81); un Tribaldo o Teibaldo Mangiadori da San Miniato, canonico di S. Lorenzo dal 1254, è definito in alcune testimonianze dell ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] oltre che di priore di S. Giovanni "inter ambas Paras".
Il collegamento almeno chronologia, Pisis 1643, ad ind.; L. Iacobilli, Vite de' santi e beati dell'Umbria, III, Foligno 1661, C. Micci, I monasteri di S. Lorenzo in Campo e di Fonte Avellana nei ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] un canonicato nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso e uno in S del F. e di Giovanni Giustino Ciampini, cui si ., 217, 219 s., 222, 242, 263, 270; M. R. de la Blanchère, Histoire de l'épigraphie romaine..., Paris 1887, pp. 29; I. Carini, L'Arcadia ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] Monza, contro gli uomini di Sesto S. Giovanni (agosto 1149) e della badessa di S di M. Magistretti - U. Monneret de Villard, Milano 1917, col. 21; milanesi del secolo XII della chiesa di S. Lorenzo di Milano conservate presso l’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] alle cure del suo maestro di casa Lorenzo Bartoli, e lo richiamò presso di Fascitello.
L'8 febbr. 1550 Giovanni Maria Ciocchi Del Monte fu eletto assi huelga, se tome plazer en todo lo que es de su inclinacion" (lettera a re Ferdinando d'Asburgo, 29 ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] ., I, Storia veneta 18: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti, II, c. 186; Treviso, Archivio capitolare, ms. 742, s.; P. Paschini, Il carteggio fra il card. Marco Barbo e GiovanniLorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1948, p. 108; C. ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...