CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] ; il secondogenito, Lorenzo (1730-1802), fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Giovanni in Laterano.
Fonti e Bibl.: Le carte 214, 219, 381 s.; A. Theiner, Histoire du Pontificat de Clément XIV, d'après des documents inédits des archives secrètes ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] 843, passim; reg. 1128, c. 166v; Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum (aa. 1-1474), a cura 251 s.; P. Paschini, Il carteggio fra il card. Marco Barbo e GiovanniLorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1949, pp. 103, 113, 129 s ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] investì in proprietà immobiliari in San Giovanni d'Asso ed in Castello . furono trafugati e portati a San Lorenzo di Gatteo (Romagna). Nel 1684 fecero di peregrino lebbroso. Sul C. v. poi: Comtesse de Rambuteau, Le bienheureux C.: hist. d'un toscan au ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] dello zio Angelo presso il re d'Aragona Giovanni II e sarebbe da allora rimasto in il vescovato di Santo Domingo, per la morte di Garcia de Padilla, il primo ad essere investito di quella carica alla missione del cardinale Lorenzo Campeggi, al fine ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] predecessori di S. vi erano stati Giovanni V, un siro della provincia d' donazione di "arcos argenteos" a S. Lorenzo in Lucina (ibid., p. 376). Dal 46, 52-5, 235, 334 s., 346, 364-70; Carmen de synodo Ticinensi, a cura di L. Bethmann, in M.G.H ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] Lorenzo f.l.m.: un problema aperto, "Archeologia Classica", 38-40, 1986-88, pp. 162-80; M. Cecchelli, Laterano, in San Giovanni Biography, III, London 1882, s.v., pp. 72-4; Dictionnaire de théologie catholique, VI, 2, Paris 1920, s.v., coll. 2385-88 ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] di latino per le scuole e le traduzioni de La bilancia di Ernest Hello, nella collana della propria scuola da parte di Giovanni Gentile (cfr. le lettere a Jemolo Fonti e documenti, 13 [= Studi in onore di Lorenzo Bedeschi] (1986), pp. 119-153: 152 e ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] volle così premiare l'operato del padre Lorenzo, a cui fu riservata da Clemente VII ... ritardare sino ala fine de aprile o principio de magio", ma la consapevolezza presso di lui con un fitto carteggio. Giovanni Campeggi gli scriveva da Roma il 9 ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] varie occasioni: nel 1501 gli affidò l'elogio funebre di Lorenzo Suarez de la Vega, ambasciatore del re di Spagna; nel 1502 quello 1553) e dall'attenta e bene documentata biogr. di Giovanni degli Agostini, Notizie istor. spettanti alla vita e agli ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] F. A. Ozanam, Documents inédits pour servir à l'histoire lettéraire de l'Italie, Paris 1850, p. 51; Id., La civilisation au Lorenzo (c. 1450), dell'altare maggiore della cattedrale di Fiesole; in una terracotta invetriata attribuita a Giovanni ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...