GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] stesso anno giunse a San Giovanni d'Acri. La collaborazione della ma dimostrando di non essere quella "bestia ascendens de mare" che il suo avversario aveva condannato, del 18 sett. 1227 prete di S. Lorenzo in Lucina. Era stato, forse, suo segretario ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] trova nella piazza di S. Giovanni in Laterano, l'esatta . 799, mentre si recava a S. Lorenzo in Lucina per celebrarvi la litania maggiore, Llewellyn, Le contexte romain du couronnement de Charlemagne. Le temps de l'Avent de l'année 800, in Le Moyen ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] a cui avevano fatto seguito l’arresto del generale della Compagnia, Lorenzo Ricci, le voci relative alla morte per avvelenamento di Clemente XIV , nominato nel 1785, e dai suoi collaboratori Giovanni C. de Miller e Paolo Vergani. Il programma mirava a ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] svolse con grande sfarzo da S. Pietro fino a S. Giovanni in Laterano.
Fin dai primi giorni Paolo II manifestò chiaramente le tra i collegati e Venezia, che avrebbe escluso il papa, Lorenzode’ Medici decise di svelare la trama a Paolo II. Allora ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] rapida carriera: prima abate di S. Lorenzo fuori le Mura (con simonia, sostennero più che depose l’abate di S. Pedro de Cardeña dalla sede episcopale di Compostella dove 1082 e ora era abate di Montecassino, Giovanni di Tuscolo e Leone d’Ostia. In ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] a S. Lorenzo); 4, 34 (regolamentazione relativa ai suddiaconi); 5, 39, 41, 44; 9, 157 (conflitto con Giovanni il Digiunatore); 547-588; A. Tuillier, Grégoire le Grand et le titre de patriarche øcuménique, in Grégoire le Grand. Actes du colloque CNRS, ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Sisto IV, poi, nel momento di più acuto contrasto con Lorenzo il Magnifico, creò in Romagna una nuova Signoria, comprendente 1610 s. Francesco di Sales e s. Giovanna Francesca Frémyot de Chantal istituirono in Francia l'Ordine femminile della ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] dei Tre Capitoli da parte di Lorenzo vescovo di Milano, nella sua qualità dalla lettera del febbraio 592 a Giovanni vescovo di Velletri, in cui ordina attribuzione a Pietro di Cava), a cura di A. de Vogüé, ivi 1998.
Per gli studi sui commenti al ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] questa linea nel prologo del vangelo di Giovanni il Figlio è definito Dio nella qualità di capo della Chiesa, non solo de facto ma anche de iure: ben presto gli fu agli Orientali, acclamò papa il presbitero Lorenzo, che era orientato in quel senso; ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] ed il suo colono per nome Lorenzo, strutturato lungo l’arco di sette sociale e religiosa. Scritti in onore di Gabriele De Rosa, a cura di A. Cestaro, Napoli insegnamenti degli ultimi pontefici. Da Pio XI a Giovanni Paolo II, a cura di N. Galli, ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...