GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] G. viveva, come scrisse Lorenzo Cardella, "nel più bel rosignoli. I cantanti napoletani al S. Giovanni Grisostomo ("Merope", 1734), in A. Zeno 153-173; G. Galasso, La filosofia in soccorso de' governi. La cultura napoletana del Settecento, Napoli 1989 ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] allievi, tra i quali spicca il torinese GiovanniLorenzo Somis. Lasciò, secondo la testimonianza di Penna mano di me Ubaldo Zanetti, c. 43, ad diem 26 dic. 1751; Ch. de Brosses, Lettres familières écrites d'Italie en 1739 et 1740 (1799), a cura di Y ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] C. deve essere entrato in rapporti con Lorenzo Bragadin: infatti il 28 giugno 1526, de Letti e sua sorella Elena, il nipote Giovanni Battista ("il qual ... al presente habbita alla porta de S. Alexandro in Bressa") e le nipoti Giacomina e Giovanna ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] -97), Messa corale da requiem a 4 in memoria di Carlotta Patrizio DeLorenzi (1895), Missa eucharistica a 4 (1896), Missa in honorem beati Caroli nel 1900 come Messa per la canonizzazione del beato Giovanni Battista de La Salle a 5 (1900), Missa Te ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] Secolo XV-XVIII, Napoli 1891, pp. 326, 345, 400, 410, 412, 416, 425, 429, 480, 491 s.; E. Cotarelo y Mori, Orígenes y establecimiento de la ópera en España hasta 1800, Madrid 1917, pp. 141 s., 167-171; C.S. Terry, J.Chr. Bach, London 1929, pp. 80-87 ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] 1457 il pittore e medaglista veneziano Giovanni Boldù coniò una medaglia (Berlino chitarin, / l’ha habuto più de mile florin / tra de fachin et de suo sonare / ch’el non ha del 17 ottobre 1477 destinata a Lorenzo il Magnifico, Angelo Poliziano cita ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] Duomo e in S. Giovanni Battista, che incluse un brano strumentale di Peri nel suo Primo libro de ricercari a quattro voci con un salario più esiguo. Nel gennaio 1642 sposò Maddalena di Lorenzo Lioni, ma di lì a sei mesi la assassinò per sospetta ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] famiglia in un appartamento di Giovanni d’Alesio sito davanti al , Notice sur la vie et les ouvrages de Nicolas Piccinni, Paris 1801 (trad. it. . Tufano, Nozze napoletane. La serva onorata di Giambattista Lorenzi e N. P. (1792), in Mozart Studien, ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] E. De Mura, I, p. 448). Nel 1860 venne pubblicato il Catalogo dello Stabilimento musicale di Pietro e Lorenzo Clausetti e la cantata per coro e orchestra in dialetto romanesco San Giovanni Latterano (libretto di G. Zanazzo, eseguita ad Assisi nel 1949 ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] stesso anno è l'oratorio De inopia copia (Roma, stesso ), che rinunziò nel maggio 1754, poi dal romano Giovanni Costanzi (3 giugno 1754), che divenne suo successore maestro di cappella nella basilica di S. Lorenzo in Damaso, ma ignoriamo in quale ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...