• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [5048]
Diritto [167]
Biografie [3200]
Arti visive [1063]
Storia [863]
Religioni [628]
Letteratura [359]
Musica [123]
Diritto civile [122]
Economia [79]
Storia delle religioni [68]

GERMIONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo) Laura Antonucci Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] della Repetitio legis "admonendi" Digesti "De iure iurando" di Giovanni Battista Caccialupi (Hain, *4198; Donato, ed era allirato per 2875 lire, contro le appena 925 lire di Lorenzo Cannicciaro e le 1750 di Luca Martini. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese Gian Paolo Brizzi Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova. Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] unione nacquero due figli, Giovanni Zaccaria e Girolamo. Entrambi nipote, il cardinale Lorenzo. Morì probabilmente nel 1534 , Parenzo nella storia ecclesiastica, Parenzo 1910, ad Ind.; C. De Franceschi, Mainardo conte d'Istria, in Atti e mem. d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ARNOLFINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Francesco Gemma Miani Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] per mezzo del suo procuratore Giovanni Bizzaccherini alcuni poderi in comune di , stipulò, in società con Lorenzo Buonvisi e con gli eredi di Arnolfini, Pescia 1935, pp. 8, 25; V. Vasquez de Prada, Lettres marchandes d'Anvers, I, Paris 1960, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe Paola Bianchi Nacque nel 1671, presumibilmente a Torino, da Giuseppe Maria e Anna Benedetta Torrazza. Il G. apparteneva al ramo saluzzese di una famiglia originaria della [...] circa le capture de banditi", la "restituzione de rei condannati a fu incaricato, insieme con il giurista Giovanni Paolo Brucco, di mettere a punto ne aveva avuto cinque figli. Erede fu Pietro Lorenzo (morto nel 1782), anch'egli avvocato; fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI (Brunus, Dal Bruno), Francesco Piero Fiorelli Di sicuro si hanno, sul suo conto, quattro dati: appartenne ad una famiglia patrizia di San Severino nelle Marche; s'addottorò in utroque, allievo [...] suoi fratelli, Agostino, fra' Stefano, Giovanni uomo d'armi; dei suoi figli, Lorenzo, Giovanni uomo di leggi, Antonio pure uomo era stato l'ignoto dugentista autore d'un fortunatissimo Tractatus de tormentis, che il B. mostra d'attribuire ora a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO, GIOVANNI – ODOFREDO – MACERATA – HAARLEM – ITALIA

CAMPEGGI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Antonio Maria Gian Paolo Brizzi Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] 1530 fra i figli di Giovanni Zaccaria, ove il C ., 158/395, fasc. 5, 20, 60: Procure di Lorenzo Campeggi al fratello A. M.; Ibid., fasc. 9: Salvacondotto LIII, 314; Transumptum privilegiorum... DD. Comit. de Campegijs, Bononiae 1566; B. di Galeotti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

POLLOTO, Giovanni Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLOTO, Giovanni Vincenzo Laura Ronchi De Michelis POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] la nomina a podestà; nel 1580 fu inviato a Bernardo de la Vallette per chiedere la revoca delle misure contro i calvinisti. Ebbe cinque figli: Leonora, che sposò Giovanni Battista Caroli, e Lorenzo, che si iscrisse nel 1563 alla Accademia di Ginevra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – RIFORMA PROTESTANTE – ENRICO II DI VALOIS – EMANUELE FILIBERTO

NIEVO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIEVO, Alessandro Francesco Bianchi NIEVO, Alessandro. – Nacque a Vicenza nel 1417, dal medico laureato Battista di Lorenzo e da Maddalena Trissino, che ebbero almeno altri due figli maschi (Bartolomeo [...] Giovanni da Porto, Francesco Porcellini, Francesco Capodilista e Giovanni pp. 227, 229, 399 s.; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris consultis. Pars posterior, a cura di F. La cultura ebraica all’epoca di Lorenzo il Magnifico. Atti del Convegno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BOTTRIGARI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI (Butrigarius, Butrigarii, de Butrigaris, de Buttrigariis), Bartolomeo Manlio Bellomo Nacque a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito di Iacopo, professore di diritto civile nella [...] il B., con il padre e il fratello Lorenzo. Non sopravvisse a lungo a quegli eventi. Morì nel 1339. Fonti eBibl.: Giovanni d'Andrea, Additiones a Guglielmo Durante, Speculum iudiciale, III, 1, de accusatione, §. sequitur, vers. "quidquid si bannitus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GOZZADINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Ludovico Clizia Magoni Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] con Antonio Sala, per il diritto canonico, e con Giovanni Zaccaria Campeggi, per il diritto civile. Dal 1505 il G 490. Fonti e Bibl.: G. Zanchi, Annotationes ad consilia diversorum qui de iure responderunt, Venetiis 1577, pp. 91v-92v; N.P. Alidosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
patronìmico
patronimico patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali