FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...]
Nel novembre 1459 i cardinali, sentita la relazione di Giovannide Mella, camerario del Sacro Collegio, decisero che il F S. Stefano a Genova e venne sepolto nella cattedrale di S. Lorenzo, nella cappella dedicata a S. Giorgio, da lui eretta.
Secondo ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] sul riscontro di un'ascendenza di Lorenzo di Credi e di Monte di Giovanni di Miniato, con il quale aveva G. Milanesi, Firenze 1879-80, IV, p. 570; V, pp. 129, 207; L. De Angelis, in L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, I, Firenze 1834, p. 142 n. ...
Leggi Tutto
DESA, Giovanni Bernardino
Lorenzo Baldacchini
Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] Il Foscarini cita un'edizione del Canzoniere con prose di Giovanni Pietro de' Giudici del 1585, della quale danno notizia anche l' caratteri furono rilevati, qualche decennio più tardi, dal romano Lorenzo Valeri, tipografo a Trani dal 1622 al 1656 ( ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] Medici. Solo con il consolidarsi del potere di Lorenzo il Magnifico essi poterono riconciliarsi con la fazione Giulio II era morto. Il 2 marzo venne eletto pontefice il legato Giovannide' Medici col nome di Leone X. Egli, per consolidare il possesso ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino
Teresa Megale
Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] del G. Giovanni Rivani, detto il Dottor Graziano Campanaccio da Budri, il figlio di Cecchini, Lorenzo, detto Virginio corrono in tutto l'epistolario di Flaminio Scala. Così scrisse a Giovannide' Medici da Firenze il 10 nov. 1618: "Ier sera ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] a curare "con pieno mandato e procura" tutti gli affari delle abbazie che dipendevano da Giovannide' Medici. Ancora nel novembre 1494 il C., memore della promessa fatta a Lorenzo che prima di morire gli aveva affidato "l'età del figlio e la dignità ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] sicuramente un notevole impulso con l'elezione al pontificato del cardinale Giovannide' Medici: la corte papale di Leone X fu in quegli anni di lui, Marietta, nel 1513 nella chiesa di S. Lorenzo a Firenze.
Fonti e Bibl.: Ad esclusione dei libri ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] allora che sulla signoria dell'A. si appuntarono le mire di Lorenzode' Medici e più ancora di sua madre, Alfonsina Orsini. Ai Famese.
L'imperatore soltanto nel 1541 ordinò a don Giovannide Luna, governatore imperiale presso la Repubblica senese, di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] ebbe parecchi tra fratelli e sorelle (tra cui famosi Giovanni e Lorenzo, entrambi in stretti rapporti con Pippo Spano e perciò , la sua stessa vecchia amicizia con Giovanni XXIII - i cui stretti rapporti con Giovannide' Medici sono noti - e il suo ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Franciotti Della Rovere), Sisto
Matteo Sanfilippo
Nacque a Savona nel 1473 - non si conosce la data esatta - da Gabriele Gara e da Luchina Della Rovere, sorella di Giuliano, il futuro [...] recò comunque al conclave del 1513 per sostenere il cardinale Giovannide' Medici, amico del fratellastro. A Roma la sua in occasione dell'elevazione al cardinalato di Lorenzo Pucci, Giulio de' Medici, Bernardo Dovizi da Bibbiena e Innocenzo ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...