GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] da San Daniele (Martino da Udine) e del Pordenone (Giovanni Antonio de' Sacchis). La sua famiglia doveva godere di un certo anno successivo risale il monumentale altare ligneo per la chiesa di S. Lorenzo a Buia, ideato dal G. in forma di trittico, la ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] porta la data del 7 dic. 1531 e che venne da lui sottoscritta alla presenza di Lorenzode' Muzi, vicario dell'arcivescovo di Firenze, e dell'inquisitore Giovannide Lanciola) egli era accusato di sei crimini di eresia; per tutti e sei egli fece piena ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] ritenere gli venisse attribuita grazie all'intervento del cardinale Giovannide' Medici (poi Leone X), con il quale B., testimoniato dalle composizioni su testi del Petrarca o di Lorenzo Strozzi, rivela l'influsso letterario del Bembo e dimostra che ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] quella elezione circa 100.000 scudi. Va, tuttavia, detto che Lorenzo Cardella, uno dei pochissimi biografi di Palmieri, lo descrive (1793, attraverso procura, da parte tali Giovannide Pegorre di Monteleone e Simeone de Novella di Eboli. Il primo fu ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] di una cappellania perpetua lasciato dallo zio Giovanni Antonio Pacifico nel 1741.
Pacifico svolse giorni, VIII, Napoli 1811, pp. 69, 149; C. De Nicola, Diario napoletano(1798-1825), a cura di R. DeLorenzo, I, Napoli 1999, pp. 107, 164, 189, 195, ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] e per mezzo di esso, il L. fungeva da informatore di Lorenzode' Medici. La sua attività in questo senso si svolgeva in vari entrato a far parte della "famiglia" del cardinale Giovannide' Medici, presso la quale rimase presumibilmente anche dopo l ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] : allontanato il parroco di S. Giovannide’ nobiluomini, Pignatelli fu trasferito nella cittadella ), Venosa 1994, pp. 120, 129 s.; C. De Nicola, Diario napoletano, 1798-1825, introduzione a cura di R. DeLorenzo, Napoli 1999, I, pp. 9, 11, III, ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] benefici ed il trasferimento a Roma del cardinale Giovannide' Medici ed il rivolgimento istituzionale avvenuto a che in seguito fece riunire alla mensa del capitolo di S. Lorenzo, riservando a se stesso una rendita rispettivamente di 65 fiorini e ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] , uno dei quali, Lorenzo Buti, suo cognato, che era agente dei beni di Camilla Martelli, seconda moglie del defunto granduca Cosimo I, ottenne che il giovinetto appena dodìcenne venisse assunto come paggio da don Giovannide, Medici, figlio naturale ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] . 32, 35 (lettera di Filippo Strozzi a Neri Capponi e Giovanni Lanfredini di Lione, anno 1537); Mediceo avanti il Principato, f. XIV, n. 338 (lettera del C. a Piero di Lorenzode' Medici, anno 1493); Firenze, Biblioteca nazionale, Archivio Capponi, n ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...