FALCONIERI, Ignazio
Renata DeLorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] delle Troiane di Seneca, e mons. Giovanni Cianci Danesi, vescovo di Gallipoli, lettore , La rivoluz. napol. del 1799, Bari 1912, pp. 40, 87; V. Cannaviello, LorenzoDe Concilj o del liberalismo irpino, Napoli 1913, p. 58; M. Manfredi, Un martire del ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] la tavola con la Madonna e il Bambino fra i ss. Giovanni Battista, Lorenzo, Marco e Niccolò, nella chiesa di S. Maria in richiesto a “ser Piero Francisci pictor” da Antonio di Matteo de’ Ricci, come documenta il testamento di quest’ultimo del 27 ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] grazie alle lettere che il D. indirizzò a Giovannide' Medici da alcuni porti di approdo. Furono ricevuti Necessità.
Il D. morì a Firenze il 19 giugno 1480 e fu sepolto in S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte 67, c. 20v; 68, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] filomediceo, fiancheggiando e favorendo Piero di Lorenzode’ Medici impegnato a recuperare la signoria su Firenze. Alla morte del padre, Petrucci si trasferì a Roma presso il cardinale Giovannide’ Medici: nominato protonotario apostolico, nel 1497 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] dalla Cancelleria, non trova conferma.
Aveva sposato Bartolomea di Giovanni di Benedetto Cicciaporci, dalla quale ebbe per lo meno un figlio di nome Lorenzo che nel 1545 Cosimo I dichiarò "de' suoi venerabili Collegi". La data della sua morte si ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] di abbandonare l'impresa.
Con l'elezione a papa del cardinale Giovannide' Medici che assunse il nome di Leone X (11 marzo 'E. a Giampaolo Baglioni e al conte Roberto Buschetta e a Lorenzode' Medici, duca di Urbino, entrambe scritte da Paterno il 2 ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] possedimenti della Congregazione dell'Ordine di S. Giovanni di Dio in Spagna.
Il 13 gennaio 134; Id., La congrégation particulière de la Régale sous Innocent XI et les pagines d'Agostino Favoriti et deLorenzo Casoni aux Archives vaticanes, ibid., ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] è affiancabile al calice gravedonese l'esemplare della collegiata chiavennasca di S. Lorenzo, in effetti di stile ancora più accentuatamente gotico; il riferimento del calice a Giovannide Castello è suggestivo ma non sicuro, anche se pone in luce a ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] dei lavori solo dopo il 1450, il primo e unico documento che lo nomina in rapporto a S. Lorenzo è del 1457: una lettera a Giovannide' Medici di Giovanni di Domenico, da Gaioli relativa a una sua violenta disputa con il C. a proposito del procedere ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] morte del marito, ne ereditò gran parte delle sostanze. Giovanni ebbe, oltre al M., anche Giovacchino, Fioretta, Lena, un anno. Il 14 apr. 1477, in una lettera inviata a Lorenzode' Medici, il M. risulta nuovamente in viaggio sulla nave "Ferrandina ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...