GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...]
La firma "Petrus Almanus de Choethei" compare nella predella e i ss. Caterina d'Alessandria, Giovanni Battista, Francesco d'Assisi e Ludovico da crivelleschi nell'arte di Ludovico Urbani e di Lorenzo d'Alessandro, in I pittori del Rinascimento a ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] una casa di proprietà del cognato Scharamuccia, dipendente di Lorenzo di Piero de' Medici. La famigliola, accresciutasi per la nascita di memoria: nell'inventario redatto alla morte di Giovanni di Pier Francesco de' Medici nel 1498 è elencatoAra l' ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] V oggi nella chiesa di S. Lorenzo a Vicenza - realizzata con ogni si trova nell'inventario delle proprietà di Giovanni Bonci del 1681 circa: un Lot, Bibl.: C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi (1678), I, Bologna 1841, p ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] de Ariminio" firmò e datò una tavola con S. Giovanni Battista tra i ss. Pietro e Giovanni Evangelista per la chiesa parrocchiale di S. Giovanni Bergamo. L'altra Venezia. Il Rinascimento negli anni di Lorenzo Lotto (catal.), a cura di F. Rossi, Milano ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] chiesa di S. Giovanni Battista a Macerata e già in collezione Harris a Londra e oggi nel Museo de Arte di Ponce (Portorico). Il dipinto proviene però 1971), pp. 57-81; S. Cuppini Sassi, in Lorenzo Lotto nelle Marche, il suo tempo, il suo influsso, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] S. Sebastiano e S. Giovanni (?) Evangelista che un tempo tavoletta con S. Girolamo (già Roma, racc. De Clemente) e due scomparti di predella: la tutti i docc. e bibl.); R. Longhi, Primizie di Lorenzo da Viterbo,in Vita artistica, 1 (1926), pp. 113 s ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] . e un Ghisolfo de' Ghisolfi citato fino al 1980), 1, pp. 10-12; G. Rodella, Giovanni da Padova. Un ingegnere gonzaghesco nell'età dell'umanesimo II, Montichiari 1992, p. 40; L. Ventura, Lorenzo Leombruno. Un pittore a corte nella Mantova di primo ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] nel refettorio di Ss. Giovanni e Paolo e la . 212; G. Lorenzetti, Ilmartirio di s. Lorenzo di Tiziano, in Fanfulla della domenica, XXXV ( XXXVII (1915), 10-11, pp. 1-2; M. Cagiano de Azevedo, Provvidenze del Senato veneziano per le opere d'arte, in ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] "capostipite dei libri d'arte italiani" (I. de Guttry - M.P. Maino - M. Quesada, 'ingresso laterale della cattedrale di S. Lorenzo e La porta Sovrano con la casa II (1883), pp. 158, 160; G. Cantalamessa, Giovanni Costa, ibid., III (1885), pp. 46 s.; C ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] Lorenzo ai Monti, Libro dei morti, 1622; Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 7878, c. 46. Per Giovanni della Chiesa ripana, Ripatransone 1856, pp. 46-72; Memorie intorno alla chiesa de' Ss. Biagio e Carlo a' Catinari in Roma, Roma 1861, pp ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...