CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] S. Bartolomeo del "fu Sig.r Giovanni Crosio pittore da Trino"; sembra logico 3° altare), l'Assunta con i ss. Lorenzo e Martino (7° altare), la Resurrezione , pp. 96, 282, 364, 366, 385; G. De Conti, Ritratto della città di Casale ... a tutto l'anno ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] che essere anteriore al 1630), oppure l'Adorazione de' Magi, pure sulla controfacciata. Perduta è (v.) avrebbe dipinto in S. Lorenzo a Laino un ciclo di affreschi: più nelle chiese di Busto: in S. Giovanni Battista gli è attribuita dal Bondioli (1940, ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] anni più tardi (1791-93 c.) da cartoni di Lorenzo Pécheux. Poiché la "Nota de' lavori" del D. (ibid.) non cita i Matteo Boys), Il bottino di Canne (cartone di mano di Giovanni Domenico Molinari), L'esodo dei Cartaginesi (cartone ancora del Molinari) ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] nella cappella della Pace ai Ss. Giovanni e Paolo, mentre l'altare marmoree firmate sul monumento Priuli, S. Lorenzo e S. Girolamo;altre opere sono a Zanetti, Della pittura venez. e delle opere pubbliche de' veneziani maestri, Venezia 1771, pp. 288 ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] Lercari del duomo di S. Lorenzo, progettata da C. Barabino; Bernardo le tombe Pietro Gaggini (1855), Giovanni Orsini e Angela Revello del cimitero di pp. 330-334, 474 e ad indicem; M. De Micheli, La scultura dell'Ottocento, Torino 1992, pp. 62 ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] i due figli, Antonio e Giovanni Battista, e la sorella, Caterina (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Stati d' , Guida di Parma, Parma 1871, p. 58; J. Arnaud, L'Acadèmie de Saint-Lue à Rome, Roma 1886, p. 414; C. Ricci, La Reale ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] pagamento emesso a favore del pittore da parte di Lorenzode' Medici per il quadro raffigurante Erminia cura Tancredi con la Madonna in gloria con il Bambino, s. Fermo e il beato Giovanni da Parma.Il D. morì a Parma nel 1676.
Dai suoi due testamenti ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] con bibl.), reca la sola firma di Semino («antonius de semino/ pinsit»), a riprova del non chiaro rapporto di condivisione dalla cattedrale di S. Lorenzo (Genova, Museo diocesano) raffigurante le Storie di s. Giovanni Battista e il Battesimo di ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] del paesaggista Francesco (Ibid., S. Lorenzo in Lucina, Liber matrim., 1661- , nel 1694 il principe Giovanni Borghese, nel 1701 il duca La décoration du palais Ruspoli ..., in Mélanges de l'Ecole Française de Rome, LXXXIX [1977], pp. 268, 314 ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] Guglielmo Sirleto nella cappella di S. Chiara in S. Lorenzo in Panisperna (1585-86 circa). La controversa attribuzione de’ suoi a scavare e preparar marmi specialmente per la Spagna» (Merzario, 1893). È assai probabile che Merzario confonda Giovanni ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...