GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] ), alla quale donò, come pièce de réception, una Predica di s. Giovanni Battista (Roma, Arch. dell'Accademia della Croce, il 24 maggio 1725 (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Morti, 1725, c. 7v).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] e il 1405, insieme con Lorenzo di Niccolò, il G. Lanzi zu Florenz, Berlin 1885, p. 339; C. Gamba, Giovanni dal Ponte, in Rassegna d'arte, IV (1904), pp. pp. 53 s., 56; M. Boskovits, Une Madone de l'atelier de N. di P. G., in Bulletin du Musée national ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] 1927), pp. 18-20; P. Rotondi, Studi e ricerche intorno a Lorenzo e Jacopo Salimbeni da Sanseverino, P. da Montepulciano e Giacomo da Recanati, 1, pp. 5-15; A. De Marchi, Gli affreschi dell’oratorio di San Giovanni presso Sant’Agostino a Fermo. Un ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] di Jacopo presso Giovanni Bellini, collocabile nel settimo decennio del secolo (Lucco, 1990, p. 753; Dal Pozzolo, pp. 151 s., De Marchi, p. Boston, e in quelle dipinte nei trittici di S. Lorenzo e della Madonna per la chiesa della Carità a Venezia ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] inoltre, A. e l'aiuto Giovanni sono ricordati per lavori (non in un fabbricato "in cappella" di S. Lorenzo, come si deduce da altro documento (1º .; S. Ciampi, Notizie inedite della Sagrestia pistoiese de' belli arredi del Campo Santo Pisano e di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] , il 23 dic. 1609, fu sepolto in S. Lorenzo in Lucina il fratello Giovanni Paolo (ibid., p. 163). Si corregge così la . Heikamp, Firenze 1961, pp. 38, 98; G. Baglione, Le vite de' pittori scultori e architetti,Roma 1642, pp. 152 s.; F. Titi, Descriz ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] contratto per il Polittico di S. Maria de' Fossi (ora nella Pinacoteca di Perugia). cui gli affreschi nella cappella di S. Giovanni Battista (sempre nel duomo di Siena), egli sia stato scolaro di Fiorenzo di Lorenzo può dirsi screditata, dopo che dal ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] dipinse due pale d'altare gemelle con S. Maria Maddalena de' Pazzi e la Trasfigurazione, quest'ultima firmata "D. palazzo vescovile, e il S. Giovanni Nepomuceno della chiesa dell'Addolorata. Per la chiesa di S. Lorenzo a Trapani (poi cattedrale) il ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] Onofrio, Firenze 1969, pp. 11, 140; G.B. Passeri, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni che hanno lavorato a Roma (1772), 47; R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini…, Milano 1990, p. 246 n. 23; L. Barroero, in S. Giovanni in Laterano, a cura di ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] 1809, rispettivamente incisi da Giovanni Paolo Lasinio e Giuseppe Calendi 1864 e venne sepolto nel cimitero di S. Lorenzo al Verano.
Tra i suoi allievi, sono Brunel - I. Julia, Correspondance des directeurs de l'Académie de France à Rome, n.s., II, 1 ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...