CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] del coro, anche ben diciassette lavori per far "il cimer de l'organo" della chiesa di S. Maria Maggiore. Certo è 1928), pp. 130-147 (passim); p. 148 (Giovanni Pietro, Giovanni Donato); G. Fiocco, Lorenzo e Cristoforo da Lendinara e la loro scuola, in ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] da Carrara per la certosa di S. Lorenzo in Padula; mentre il 1° dicembre la bottega realizzò anche quello di S. Maria de Foris a Teano (Rizzo, 1983, p. 232 delle decorazioni all'altare maggiore di S. Giovanni in Corte - rimasto solo allorquando di lì ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] che Silvestro di Giacomo, sicuro fratello di Giovanni, lavorava anche lui con il G. nel i procuratori di S. Marco de citra individuarono il sito attuale; , Venezia 1853, pp. 92 s.; G.B. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del palazzo ducale di ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] altri due giovani scultori - Battista di Lorenzo e Giovanni Bandini - per realizzare le tre figure cura di E. Zocca, Milano 1967, pp. 41 s., 61; G. Baglione, Le vite de' pittori..., Roma 1642, p. 98; F. Martinelli, Roma ornata... [1663], a cura di ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] della chiesa di S. Giovanni, databili al 1535, possono 1551 nella cappella di S. Lorenzo del castello di Joinville su Künstler-Lexicon, I, München 1835, pp. 263 s.; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur destampes, I, Paris 1851, p. 147, nn. 5, II, 12 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] e angeli e i ss. Nicola, Lorenzo, Giov. Battista e Giacomo (polittico firmato che fosse lui il pittore Jacopo di Giovanni ricordato come attivo nel 1452 dal Tolomei I, p. 169; F. Baldinucci, Notizie de' profess. del disegno, Firenze 1681, II, ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] Parentucci da Camerino e Giovanni Cleo, ovvero Jean Le di Adria (Moschini Marconi); il S. Lorenzo e santi, comparso a una esposizione giudiziaria 1957), p. 207; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori, et architetti veronesi, Verona 1718, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] il quale lo ha poi (1977 e 1989) riferito a Giovanni di Giusto e datato al 1482; da de Bosque, 1965 (pp. 226-228); Santucci, 1996 (pp post-valenzane, spiegandone le componenti ferraresi (fino a Lorenzo Costa) con l’ipotesi di un soggiorno di Pagano ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] formazione presso i pittori Lorenzo Pasinelli (1672) e Carlo Cignani (1673 di collaboratori, per la santificazione di Giovanni da Capistrano e Pasquale Baylon ( a Napoli su invito del viceré Francisco Pacheco de Acuña. Qui il G. firmò infatti parte ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] stata notata l'affinità fisionomica del S. Giovanni con l'Arciere-Apollo per aver usato quella dipinta nel 1645 per don Lorenzo dei Medici (Corti, 1971, 1969; E. Harris, Acerca de Lot y sus hijas de F., in Archivo español de arte, XLIII (1970), pp. ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...