GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] del secolo XV, Urbino 1977, pp. XVII-XXIII, 24-28; C. De Benedictis, G. di G. da Camerino. S. Pietro. S. Biagio, . S. Giovanni Evangelista, in Le muse e il principe.Arte di corte nel Rinascimento padano (catal.), a cura di A. Di Lorenzo et al., ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] andò ad abitare a S. Lorenzo in Lucina con un servitore Via e risulta abitare in "casa di Giovanni Saponaro per andare alla Chiavica del Bufalo" 326; II, pp. 151 s.; G. Baglione, Le vite de' pittori scultori et architetti moderni, Roma 1642, pp. 158 s ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] presso Lorenzo il Magnifico (Condivi).
Per volere di Lorenzo, il G. allestì nel giorno di S. Giovanni del maniera che è detta tavola molti quadri che sono per le case de' cittadini ed altri che furono mandati fuori".
Vengono collocate dalla critica ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] con il S. Giovannino marmoreo scolpito da Michelangelo per Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici il Popolano tra il 1495 e il 1496 lo scultore eseguì le statue di S. Luca e di S. Giovanni Evangelista per la cappella Serragli in S. Marco, a compimento di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] cappella Massimo, restauri e decorazioni); di S. Giovanni Battista de La Salle in vicolo Alibert (1888, affreschi 59; E. Lavagnino, Il palazzo della Cancelleria e la chiesa di S. Lorenzo in Damaso, Roma s.d., p. 75; G. Traversi, Storia della pittura ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] 19 settembre, ottenne da certo Berto de Villa un caratello di vino, salvo pala nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia (1470 . 27-39; A. Gentili, I giardini di contemplazione. Lorenzo Lotto, 1503/1512, con la collaborazione di M. Lattanzi e ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] mese, nella cattedrale di S. Lorenzo (Perugia, Archivio capitolare, Libro Vergine col Bambino e S. Giovanni Battista)ed una nella Galleria ; J. Kuhnmünch, Carlo Maratta graveur. Essai de catalogue critique, in La Revue de l'art, XXXI(1976), pp. 65-67 ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] Messina 1841, ad Indicem;J. J. Hittorf-L. Zanth, Architecture moderne de la Sicile, Paris 1835, pp. 32-34; G. Farina, Messina e 1903, pp. 14 s.
Per Lorenzo: vedi D. Mellini, Descrizione dell'entrata della… Regina Giovanna d'Austria…, Fiorenza 1566, K ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] firmò e datò il Martirio di s. Lorenzo (Siena, S. Maria dei Servi), dipinto per la chiesa di S. Giovanni Battista a Sant'Ansano in Greti, (1939), pp. 197-213, 297-337; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno(, Firenze 1728, pp. 92 s.; A. Da ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] delegazione fiorentina di Lorenzode’ Medici per la celebrazione ufficiale del matrimonio di Claudia de’ Medici con l XVIIe siècle, in Histoire de l’art, 2009, n. 64, pp. 59-68; Tra Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, a cura di G ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...