COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] e la sistemazione di quello di San Giovanni Calamosco; interventi nella chiesa di Casalecchio di della basilica di S. Lorenzo in Firenze, in L'Arte, IV (1901), pp. 261 s.; E. Gerspach, Carnet de voyage: Padoue…, in Revue de l'art chrétien, XLVI ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] ).
Giovanni Maria. Stuccatore attivo a Ciminna (Palermo), il 21 dic. 1600 con Sebastiano Bacilleri nella cappella de Ballis . 333): vi lavorerà ancora intorno al 1713 (Luger).
A Lorenzo fu affidata anche la decorazione in stucco del palazzo del conte ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] oggi rovinatissima, della canonica di S. Giovanni a Busto Arsizio, già in S. parrocchiale di Pandino, l’affresco di S. Lorenzo a Lodi e il polittico di S. ), 1, pp. 106-111; M.L. Ferrari, «Calisto de la Piaza», in Paragone, XVI (1965), 183, pp. 17 ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] F. Baldinucci, Notizie de'professori del disegno… (1681-1728), II, Firenze 1846, p. 13; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, . 261-264; E. Lunghi, Perugia. Cattedrale di S. Lorenzo, Ponte San Giovanni 1994, pp. 102, 118; Id., Il Collegio del cambio ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] con G.A. Grandjacquet e Lorenzo Cardelli, restaurò la raccolta di antichità di Giovanni Battista Piranesi, lavoro che lasciò , due battaglie di F. Graziani, due disegni di D. De Angelis, autore anche di un Ritratto di F.A. Franzoni conservato ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, Stato delle anime 1809 ’Eneide e, nel 1819, con Giovanni Scudellari, vide la luce l’Istoria Sodalizio, n.s., 1966-68, vol. 1, pp. 111-140; De ægte romere. Tegnet af B. P. og Wilhelm Marstrand, a cura ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] col Bambino nella chiesa di S. Giovanni Evangelista, che sembra rechi sul retro la (evidentemente la serie di fogli incisi da Pieter de Jode su disegni di quest'ultimo).
Nel 1606 della Vergine coi ss. Stefano e Lorenzo della chiesa bresciana di S. ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] a fresco della cappella del SS. Sacramento in S. Lorenzo in Damaso a Roma. Nella volta si può ancora of artists of the English School, London 1878, p. 74; Ch. Leblanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1888, p. 610; P. Finch, History of ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] al nipote Stefano, figlio di Giovanni Battista, anche un suo garzone aiutante, un tal Paolo De Dionisi quondam Francesco di S. In un registro datato 1591-1614 della chiesa di S. Lorenzo il rettore don Agostino Bettini ricorda la sua recente opera di ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] di S. Lorenzo in Lucina (Ward Bissell, 1999, pp. 135 s.). Il 26 dic. 1605 la L. perse la madre; il suo apprendistato e quarto decennio del secolo (Giovanni Battista Caracciolo, Massimo Stanzione, Jusepe de Ribera, Paolo Finoglio, Francesco Guarino ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...