LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] la Madonna col Bambino e i ss. Silvestro e Lorenzo. Giovanni Ermanno si era trasferito a Trento nel 1557 alle dipendenze nei lavori di decorazione in occasione delle nozze tra Ferdinando de' Medici e Cristina di Lorena: fra essi si ricorda ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] ritrattistica è il Ritratto del doge Lorenzo Sauli con il figlio (Genova, la Madonna con il Bambino e i ss. Giovanni Battista e Giorgio, destinata a decorare la cappella 13-15; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de’ pittori…, I, Genova 1768, pp. 112-138; G ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] chiesina del Nome di Gesù, detta de' Matrigiani, in porta S. Francesco. di s. Lorenzo per la Confraternita dei Ss. Lorenzo e Antonino, da Lunghi, La basilica di S. Chiara in Assisi, Ponte San Giovanni 1994, pp. 193 s.; S. Rossi, Per una revisione ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] di Paola, ancora in loco come anche un S. Giovanni della Croce dipinto, negli stessi anni, per la chiesa di il Martirio di s. Lorenzo destinato all’altare maggiore 07 (Arslan, 1959) è stato retrodatato (Muti - De Sarno Prignano, 1996, pp. 28 s., 37, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] attratto da alcune sperimentazioni portate avanti da Giovanni Maria De Rossi e Francesco Mari nello stesso -379; E.B. Di Gioia, Un bozzetto del "S. Longino" di Gian Lorenzo Bernini: ritrovato nella bottega di F.A. F., in Antologia di belle arti, ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] i pagamenti che si susseguirono negli anni (Ibid., Libro VII de conti). Ancora nel 1787 si attendeva il marmo di Valdieri per dei beni (commenda S. Marco di Chivasso, commenda S. Lorenzo di Pinerolo) e anche in interventi di carattere idraulico ( ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] oratorio dei Miracoli) a Borgo San Lorenzo. Non lontano, ma di più ardua S. Maria a Fagna e il S. Giovanni Gualberto nella badia di Ronta in Val 1983), pp. 1025-1056; Id., I.E. H. collectionneur de portraits, in Gazette des beaux-arts, CII (1983), pp. ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] portico laterale della basilica di S. Giovanni in Laterano, dove lavorarono gli stessi 1596, il nuovo statuto redatto da G. De Vecchi per l'Accademia di S. Luca (di Urbino 1979, pp. 39-49; Id., in Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] in S. Maria d'Aracoeli e in S. Giovanni in Laterano. F. Albertini (1510) ricorda di e Damiano nella cappella di S. Lorenzo in S. Maria Novella (poi cristiana, LXXXII (1994), pp. 299-310; C. De Benedictis, in Enc. dell'arte medievale, VI, Roma ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] notizia che nel 1636, il 10 giugno, Tommaso Orsolino e Giovanni Battista Ferrandino stesero l'inventario di una bottega, acquistata dall0 stesso Orsolino e tenuta a metà da un "Tomaso Lurago" e da Lorenzode Redi (La scultura a Genova, II, p. 78).
Il ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...