OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] chiesa titolare di S. Lorenzo in Damaso: le parti 760, 837-839; A. Negro, La decorazione clementina di S. Giovanni in Laterano, in Papa Albani e le arti a Urbino e a 2008), pp. 167-182; L. de Frutos, El Templo de la Fama. Alegoría del Marqués del ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] fu allievo del pittore ferrarese Lorenzo Costa, che nel 1505 pareti accoglieva già i grandi baccanali di Giovanni Bellini, di Tiziano e dello stesso n.s., 2002, n. 103, pp. 41-66; A. De Marchi, Dosso ritrattista, in Paragone, LIV (2003), 643, pp. ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] in quelle del sec. 11°, come nel Carmen de Carolo Magno, nel Chronicon di Moissac (Schlosser, disco proveniente da S. Giovanni Battista, con una decorazione effigie (Halberstadt), il Martirio di s. Lorenzo (Merseburg), la badessa Berta in ginocchio ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] della sua Vita, a opera di Giovanni, diacono della chiesa di Napoli, nel due oratori dedicati al santo, uno presso S. Lorenzo f.l.m. e uno ai Ss. Quattro nel complesso in parte rupestre di S. Maria de Olearia presso Maiori (prov. Salerno) ed è ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] 1594 per la cappella Senarega in S. Lorenzo a Genova (Bury, 1987).
Nel 1594 Comune di Pisa, 1968, n. 9, pp. 31-38; R. De Francqueville, P. F. sculpteur des Médicis et du roi Henri IV, 2, pp. 21 s.; Id, Giovanni Bologna and the marble statues of the ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] 1519, la vedova del cavaliere Giovanni Tolentini, Taddea di Pompeo Landi progetto michelangiolesco per il S. Lorenzo di Firenze.
In questi Agostino Busti detto il Bambaia, 1483-1548. Il monumento di Gaston de Foix, Milano 1990, pp. 22, 30; J. Shell, ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] , battezzata in S. Lorenzo in Damaso nel 1728 Graglia, VI (1737-42), Milano 1979, p. 444; C. de Brosses, Lettres familières (1739), II, Paris 1904, p. 122; che stettero in mostra nel cortile di S. Giovanni Decollato a Roma nel 1736, in Arch. della ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] e da Antonio Redi, insieme col figlio di quest'ultimo, Lorenzo Redi, e nel 1657 associarono all'impresa anche Tomaso Orsolino; ancora insieme. In collaborazione con Giovanni Battista Orsolino, Giulio De Ferrari e Francesco Chiarino da Lugano ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] era pagato per le tarsie "de le voltarelle degli angioli sopr'al 1939, pp. 12, 18, 24, 26, 36; C. Brandi, Giovanni di Paolo, in Le Arti, III (1941), p. 235; P. G. Previtali, D. "dei cori" e Lorenzo Vecchietta: necessità di una revisione, in Storia ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] "ad Sancta Sanctorum" (l'ospedale di S. Giovanni in Laterano) e di quella dell'ospedale di Gonzáles, El Panteón de San Lorenzode El Escorial, in Archivo español de arte, XXXII (1959), 127, p. 213; M. Röthlisberger, Les fresques de Claude Lorrain, in ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...