GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] Anaunia entro il 1738, sotto la supervisione di Giovanni Antonio; le quattro telette con le Storie di altro importante committente, Lorenzo Grimani, testimoniano a art et d'histoire di Bruxelles, al Musée de Grenoble e al Musée des beaux arts di Nantes ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] da cui dipende la denominazione invalsa da Ghiberti in poi è "de la Guercia", o "Ghuercia", vieppiù frequente dopo il 1409, Lorenzo Trenta, nella chiesa di S. Frediano). A seguito di tale denuncia J. fuggì repentinamente a Siena, mentre Giovanni da ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] tabernacolo al centro, in corrispondenza della statua di S. Lorenzo, e una fitta schiera di santi sotto archi trilobi Giovanni Battista e a s. Giovanni Evangelista (1365 ca.), proveniente da Santa Coloma de Queralt (Barcellona, Mus. d'Art de ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] seggi vescovili costruiti con spoglie (S. Maria in Cosmedin, S. Lorenzo in Lucina); particolarmente massiccio e ponderato fu poi, all'inizio San Giovanni in Laterano: un riesame e nuove considerazioni, BArte, s. VI, 76, 1991, pp. 31-70; L. de ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] scuole, cui andar sogliono i nobili", ma si perfezionò anche sotto Gian Lorenzo Bernini. Al grande maestro rimase talmente legato da assisterlo in punto di 1673, lo abbia annoverato, insieme con Giovanni Antonio De Rossi e Angelo Torriani, tra gli ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] oltre al commento di H. Gallet de Santerre a Pline l'ancien, Histoire naturelle ghibertiano passò a Mons. Giovanni Gaddi (1491-1542) Schlosser, Leben u. Meinungen d. florentinischen Bildhauers Lorenzo Ghiberti, Basilea 1941; R. Bianchi Bandinelli, Il ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] . Croce, impresa diretta da Giovanni da San Giovanni, in cui il C. tra di essi è l'Imbarco di Maria de' Medici da Livorno terminato dal C. nel Firenze 1962, ad Ind. F. Sricchia, Lorenzo Lippi nello svolgimento della pittura fiorentina della prima ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] palinsesto di Reims (Reims, Arch. Dép. de la Marne, G 661); si tratta di una quali ormai pressoché concordemente attribuito a Lorenzo Maitani (Keller, 1938; White ; P. Bacci, Di alcune nuove indagini per Giovanni di Nicola Pisano (1248-1314), in id., ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] piazza Navona (cfr. Wibiral, 1960).
Lorenzo, altro figlio di Filippo, nacque a interno dell'abside di S. Giovanni in Laterano (disegno alla Bibl Wildenstein, Note sur l'Abbé Nicaise et quelques-uns de ses amis romains, in Gazette des Beaux-Arts, ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] documentato che eseguì il S. Giovanni Battista del Museo civico di Bassano veneto con il Martirio di s. Lorenzo offrì al D. il punto di Venecii, Moskva 1976; J. Bialostocki, Le vocab. visuel de J. Bassano et son "stilus humilis". in Arte ven., ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...