La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] II di Svevia, passarono nella collezione di Lorenzode' Medici. Antiche medaglie di Augusto, Tiberio, di Tullio Lombardo). Valerio Belli, Vittore Gambello, detto il Camelio, Giovanni da Cavino erano ritenuti fra i più abili esecutori di "bronzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] lavori di consolidamento vennero affidati a Giovanni Antonio Amadeo (1447 ca.-1522), a svilupparono poi quando Gian Lorenzo Bernini, a partire dal Newcomen society», 1967-1968, 40, pp. 15-36.
K. de Fine Licht, The Rotunda in Rome. A study of Hadrian’ ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Grasso [1487 c.], a cura di D. De Robertis-G. Tanturli, Milano 1976, pp. 43 La croce d'argento dell'altare di S. Giovanni, ibid., pp. 195-217;G. Gentilini, Sisi, in Donatello e la sagrestia vecchia di S. Lorenzo, Firenze 1986, pp. 20-23, 72, 86-90 ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] basiliche romane di S. Pietro, di S. Giovanni Laterano, di S. Lorenzo in Lucina, divennero sistematici sotto Pio IX dal 1855 Roma 1954 a cura di G. Calza, G. Becatti, I. Gismondi, G. De Angelis d'Ossat, H. Bloch; II, I Mitrei, Roma 1954 a cura di ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] veste del Cristo: Evang. di S. Giovanni, 19, 23); gli Egiziani invece, le gambe del letto (sarcofago di S. Lorenzo, Roma).
Un ricco repertorio di questi motivi 1820 E (inedita). Stoffa di Huntington: R. de Rustafjaell, The Light of Egypt, Londra 1909, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] nel cortile di via Larga e le collezioni degli artisti Lorenzo Ghiberti e Giuliano da Sangallo, dopo il revival etrusco C.A. Pullini collezionista piemontese di antichità, Roma 1994; L. de Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell'antico dal III al XIV ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] stipiti del portale centrale della facciata della cattedrale di S. Lorenzo a Traù, in Dalmazia, di maestro Radovan (Richer, New York-London 1979; Anthologia Palatina, IX, Paris 1974; Giovanni Lido, De mensibus, a cura di I. Bekker, Bonn 1837; Cosma ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] l'altare Poiana in S. Lorenzo (1474). Ancor più inverosimile Como 1959, pp. 194 s.; C. Someda de Marco, Architetti e lapicidi lombardi in Friuli nei secoli new Venetian project by Verrocchio… in Ss. Giovanni e Paolo, in Festschrift für Otto von ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] e chi lo vede, al contrario, come una costante del fare umano (da G. De Angelis d'Ossat ad A. Melucco Vaccaro) il confronto è aperto, anche per la di adeguamento o consolidamento (colonnato di S. Lorenzo Maggiore, a Milano, restaurato negli anni 1952- ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] di S. Paolo e S. Lorenzo f.l.m. Fuori Roma numerose 1950, coll. 1157-167.
P.-A. Février, Les baptistères de Provence pendant le Moyen Âge, in Actes du Ve Congrès International quarto del VI secolo dal patriarca Giovanni III Scolastico. Per Salona, nell ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...