BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] maggiore della collegiata di S. Lorenzo a Montevarchi, che era stato poi le grandi statue di S.Giovanni Battista, S. Giuseppe e S.Bartolomeo artisti in Portogallo,Roma 1940, pp. 100,162; A. Ponz, Viaje de España,Madrid 1947, p. 888; W. e E. Paatz, Die ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] di San Lorenzo e sulla volta il Redentore tra i simboli degli Evangelisti. Il nome di A. da Bologna, alias de' Bartoli, Pinacoteca di Bologna, con la Madonna, il Bambino e san Giovanni Evangelista. Per le tavole di Ancona lo Zeri ha invece fatto ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] Agli stessi anni (1603-1606) appartiene un Profeta in S. Giovanni dei Fiorentini.
Nel 1605-1606 il B. si trasferì con di Gian Lorenzo furono fortemente influenzate dalla pittura contemporanea.
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le vite de' pittori…,Roma ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] Fortebracci accanto alla cattedrale di S. Lorenzo, che pure potrebbero essere attribuiti ch'è dritto la sesta capella al Spedal de la Morte" (Supino, 1938, p. 11 . dell'arte, IV (1891), pp. 92-111; Id., Giovanni da Siena, ibid., V (1892), p. 240; E. ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] dedicatorie.La cattedrale, consacrata a s. Lorenzo e al santo locale Giovanni Orsini, è un pregevole monumento di del santo, del 1348, è invece attribuita all'officina veneziana dei de Santi.Della pittura medievale a T. si conservano alcuni esempi di ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] romaniche; quella di S. Giovanni, ricordata nel 1274 e parzialmente le laterali con S. Gregorio - o S. Lorenzo (Bertelli, 1994) - e S. Stefano; tra tridentina, Roma 1934, pp. 27-40; G. de Francovich, Arte carolingia ed ottoniana in Lombardia, RömJKg 6 ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] del cantiere fu Angelo di Lorenzo da Zara, seguito da vari architetti, tra i quali Jean de Vienne (1382-1385); nel la croce dipinta e due tavole raffiguranti la Madonna e S. Giovanni, nel presbiterio della chiesa domenicana.A D. è inoltre attestata ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] e presentò, in gara con Giovanni Antonio Avanzi e Gian Battista Fugger la tavola col Martirio di s. Lorenzo; nel 1611 costruì e in parte affrescò Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 323; F. De Boni, Biografie di artisti, Venezia 1840, p. 54 ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] ossia Il voto di Venezia a s. Lorenzo Giustiniani, a destra dell'altare maggiore al Liberi); una Strage degli Innocenti, al Circolo de mar a Venezia. Una Vocazione di s. dell'università di Parma.
Del figlio Giovanni Battista, nato a Pieve di Soligo ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] come colui che "miniò la maggior parte de' libri che sono nella Badia di lavorò per il duomo e per la chiesa di S. Lorenzo a Firenze, ma i codici sono ora perduti; del del Chierico.
Francesco, figlio di Giovanni, detto il Boccardino Giovane, nacque ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...