FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] si costruisse la facciata di S. Giovanni in Laterano, per la quale, in pp. 330-332, 346-349). Insieme a Matthia De Rossi il F. costruì la fontana nel "cortile dei figlio di Francesco. Fu sepolto in S. Lorenzo ai Monti, chiesa demolita in seguito alla ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] le chiese di S. Clemente e Ss. Giovanni e Paolo a Roma (fine sec. 4°-prima Maria Maggiore, S. Sabina, S. Lorenzo in Lucina, S. Stefano Rotondo), con Hubert, Les ''cathédrales doubles'' et l'histoire de la liturgie, "Atti del I Congresso Internazionale ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] di scultura, mentre Lorenzo Valla lo riferiva 9° e venne tradotto in latino da Giovanni Scoto Eriugena; è quasi certo dunque che , A. Brilli, Milano 1982, pp. 147-212); J. Quicherat, De l'architecture romane, RArch 8, 1854, pp. 145-158; Viollet-le ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] Neri Corsini, nipote di Lorenzo Corsini, il futuro papa F. e la sua opera romana, Roma 1952; F. De Filippis - U. Prota Giurleo, Il teatro di corte nel disegno a due ordini per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in Atti dell'VIII Convegno di storia ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] , firmato da Jehan Joséz de Dinant (Paquay, 1903), leggio-c. della cattedrale di S. Lorenzo a Genova, da ritenersi , tav. 6a-b). In una miniatura della Cronaca di Giovanni Skilitze sono raffigurati invece quattro grandi c. dietro il catafalco dell ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] pictori de Senis" la tavola magna per S. Maria Novella. Tornato a Siena, D. fece parte, nel 1295, insieme con Giovanni pittori come Simone Martini e Pietro Lorenzetti. Non a caso Lorenzo Ghiberti, che dimostra nei Commentari (II, 15) una conoscenza ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] 'aula della chiesa veneziana di San Lorenzo (1983-84). Posto di fronte di S. Cassiano e dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia (1637-38), confronti della musica.
L'Espace de projection dell'IRCAM (Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] la costruzione a pianta centrale di S. Giovanni Na Zábradlí, la rotonda di S. Lorenzo, che venne riportata alla luce all'interno spaziale esso rispecchia la fase classica del Gotico dell'Ile-de-France. Dopo la metà del sec. 13° vennero costruiti ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] erano stabiliti verso S-O in S. Giovanni in Canale e gli Agostiniani in S. Lorenzo a porta Nuova nel 1260, i Francescani Bambino, pertinente in origine alla chiesa di S. Maria de Bigolis, demolita per la configurazione della piazza antistante il c ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] 'Incoronazione della Vergine assegnata a Lorenzo di Niccolò e una tavola di Giovanni d'Agnolo di Balduccio, cui e suoi monumenti, Arezzo 1880; U. Pasqui, Nuova guida d'Arezzo e de' suoi dintorni, Arezzo 1882; M. Falciai, Arezzo, Firenze 1910; A. ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...