Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] mondo antico. Solo così si possono comprendere gli sforzi di Lorenzo Ghiberti (1378-1455) nel tracciare, nelle pagine dei suoi concetti della cultura classica. Così nel 1375 l’umanista Giovannide’ Dondi (1318-1389) descrive minuziosamente le antiche ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] De Bartolomei e il busto di GiovanniDe Bartolomei.
Nel 1873 partecipò all’Esposizione universale di Vienna in occasione della quale la manifattura Ginori (diretta allora da Lorenzo al Mare 1986, pp. nn.; M. De Micheli, R. P., Teramo 1989; A.M ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovannide'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] presenziò alla posa della prima pietra della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, da erigere su un progetto di Michelangelo approvato nella basilica di S. Lorenzo, Firenze 1827, p. 70; G.E. Saltini, Il battesimo di don Garzia de’ Medici descritto da ...
Leggi Tutto
Cardona, Ramón de
Mario Prades Vilar
Uomo d’armi e politico spagnolo (1467-1522). Viceré di Napoli dal 1509, capitano generale della lega Santa antifrancese (151112), fu sconfitto a Ravenna (→) l’11 [...] necessario ridurre questo stato nel modo era vivente il magnifico Lorenzo», come si fece il 16 settembre. In effetti, secondo città si facesse nuova alterazione», fu il cardinale legato, Giovannide’ Medici, a insistere con lui sul rischio che un ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPI, Antonio
Alessandra Fiori
– Noto anche come Antonio Organista, Maestro Antonio degli Organi, Antonio di Bartolomeo del Besso (o del Bessa), Antonius de Squarcialupis.
La specifica ‘del [...] a Siena; un viaggio a Milano al seguito di Giovannide’ Medici, in visita a Francesco Sforza (1455). È (1966), pp. 3-24; G. Giacomelli, Un documento irreperibile su Lorenzo da Prato e qualche riferimento inedito all’organo del Battistero di Firenze, ...
Leggi Tutto
Boscoli, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche della città. Il padre aveva partecipato nel 1475 alla [...] sopravvenne la restaurazione medicea: il 14 settembre il cardinale Giovannide’ Medici entrò in città e il 16 i medicei venne arrestata con l’accusa di aver voluto uccidere Giuliano, Lorenzo e il cardinale Giulio.
Le cose sembrano essere andate in ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] al soglio pontificio, avvenuta l'11 marzo 1513, di Giovannide' Medici.
Lo stemma araldico in pietra, tuttora in luogo dei duchi Giuliano, sposatosi nel 1515 e morto nel 1516, e Lorenzo, deceduto nel 1519, anche lui un anno dopo il matrimonio. Il ...
Leggi Tutto
GIGLIO (Lilio), Luigi (Aloisio)
Cesare Preti
Nacque intorno al 1510 a Cirò, presso Crotone, in Calabria, da una famiglia di modeste condizioni. Ebbe almeno un fratello, Antonio, con cui condivise il [...] re di Napoli, II, Napoli 1852, p. 154; A.M. DeLorenzo, I Calabresi e la correzione del calendario, in Gli Studi in Italia . G. di Cirò, ibid., pp. 246-261; D. Marzi, Giovanni Maria Tolosani, Alessandro Piccolomini e L. G., in Miscellanea stor. della ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Zanobi
Abele L. Redigonda
Nacque a Firenze da Raffaele d'Agnolo, il 25 maggio 1461. Per il bando che aveva colpito la sua famiglia (1464), rientrò a Firenze a sedici anni e fu educato alla [...] del latino, del greco e dell'ebraico.
Il 24 apr. 1494 fu incarcerato come complice delle trame di Lorenzo e Giovannide' Medici, suoi cugini, contro Piero de' Medici, ma fuggito Piero da Firenze, con la venuta di Carlo VIII in Toscana, venne liberato ...
Leggi Tutto
Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono [...] . del 1772 per la rappresentazione del Lucio Silla, su libretto di Giovannide Gamerra. A quest'epoca, M. aveva già dato alla luce 135 opera, Così fan tutte, anche questa su libretto di Lorenzo Da Ponte, che fu rappresentata nel gennaio 1790. Morto ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...