SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] figlio. La figlia Maria sposò Giovannide’ Medici che, coinvolto in una rissa omicida all’inizio del 1518, fu costretto ad allontanarsi da Firenze. A sua volta Salviati, per uno screzio con il duca di Urbino, Lorenzo, che rientrava dalla Francia con ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata DeLorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] Emilio Imbriani (marito di Carlotta nel 1838), Giovanni Manna, Giuseppe Pisanelli, Bertrando e Silvio Spaventa Napoli 1961, ad indicem. Per una contestualizzazione familiare: R. DeLorenzo, Borbonia felix. Il Regno delle due Sicilie alla vigilia del ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] Firenze, prese parte ai festeggiamenti per il matrimonio di Lorenzode’ Medici e Maddalena de La Tour d’Auvergne, e il 1° dicembre insieme ad altri condottieri, tra cui Guido Rangoni, Giovannide’ Medici e da Ceri, per contrastare i filoimperiali ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] per aiutare Giovanni di Cosimo de’ Medici, divenuto direttore generale nel 1455 alla morte di Giovannide’ Benci. anche alle sue frequentazioni letterarie e artistiche: come scrisse a Lorenzo il Magnifico, «io fui sempre amatore et sectatore» ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] che partecipa a questa fronda anticlassicista è Giovanni di Lorenzo Larciani, a lungo noto col nome convenzionale Al fianco di questi artisti è attivo anche il friulano Giovanni Antonio de’ Sacchis detto il Pordenone. Formatosi nella Venezia di ...
Leggi Tutto
TRISTANO, Giovanni
Emanuela Garofalo
Ferrarese, nacque nel 1515. Esponente di una stirpe di capomastri e architetti attivi nella città e nei territori estensi fin dal XV secolo, ricevette probabilmente [...] nel 1547 un maestro Lorenzo Tristano, a supporto dell’identificazione proposta. Maestro Giovanni Tristano è presente anche nei confratelli architetti Giovan Domenico de Verdina, Francesco Costa, Giovan Maria Bernardoni e Giovannide Rosis (che lo ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] di San Lorenzo, si consolidarono nel 1441, quando Ranzo si unì con una cospicua famiglia di mercanti vercellesi sposando Andreetta de Margaria, figlia di Giacomo, da cui ebbe i figli Felicita, Apollonia, Giovanni Bartolomeo e Giovanni Simone.
Negli ...
Leggi Tutto
RANERIO di Prudenzio
Lucio Riccetti
RANERIO di Prudenzio. – Nacque a Orvieto intorno alla metà del XII secolo in una famiglia di giudici e di notai contigua all’ambiente episcopale.
La casata, aperta [...] Capitaneo (1227), e delle clarisse nella chiesa di S. Lorenzo inter vineas (1232): chiese entrambe censuarie del vescovado e ubicate e Cittadino, priore della chiesa orvietana di S. Giovannide Platea, di procedere all’esame dei testimoni nel processo ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] didatta Pompeo Natali; nel 1665 divenne puer cantus in S. Giovannide’ Fiorentini, e in seguito nella basilica dei SS. Apostoli. Collegio germanico, dove abitò (dal 1686 alla morte), in S. Lorenzo in Damaso (1692-1721), in S. Agostino (1708-33). Ebbe ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] notaio Alberto da Muglo il suo testamento. Nominò esecutore Ugolino de Guecis lasciandogli tutti i suoi libri di diritto civile e canonico sextus di Bonifacio VIII, e i primi scritti di Giovanni d’Andrea (p. 25). Nell’esposizione «interpreta tutte ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...