NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] fu liberato al momento della spedizione garibaldina del 1860, alla quale si unì.
Rientrato a Napoli, si prese cura di Enrichetta DeLorenzo e ne adottò la figlia, Silvia Pisacane (1853-1888), che si trasferì presso di lui nel 1871 dopo la morte della ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] applicato a una matrice in marmo: motivo da mettere in rapporto con la tomba di Piero e Giovannide' Medici del Verrocchio nella sacrestia vecchia di S. Lorenzo; se l'attribuzione è esatta, questa sarebbe l'unica opera in bronzo di D. di cui sappiamo ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] ), che insieme ai democristiani della Base fondata da Giovanni Marcora nel 1953, con una caratterizzazione più politica, il ministero della Sanità al liberale e laico Francesco DeLorenzo e di spostare Donat-Cattin al dicastero del Lavoro. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] dell'Ordine, misero il D. in frequente contatto con i Medici e, in particolare, con lo stesso Lorenzo. Poco dopo l'elezione cardinalizia di Giovannide' Medici, in seguito alla morte di Innocenzo VIII il D. fu pregato di accompagnare a Roma il ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] La Relazione officiale di Giuseppe Zurlo al cavaliere Giovanni Acton ministro di sua maestà siciliana intorno allo accademia..., Napoli 1832; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, Napoli 1906, rist. a cura di R. DeLorenzo, Napoli 1999, I-III, ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] un incarico d'insegnamento.
Questi infatti si rivolgeva a Lorenzo il Magnifico già il 9 marzo 1474 per "ricordare 'insegnamento a Valence. Inoltre l'ascesa al pontificato di Giovannide' Medici aveva modificato profondamente i suoi rapporti con Roma: ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] della Misericordia, realizzata dal legnaiolo Bartolomeo di Giovanni (De Marchi, 2002; Banker, 2010, pp. 21 Fano, a cura di G. Volpe, Fano 2007, pp. 68-83; M. Minardi, Lorenzo Salimbeni a Gubbio e un cantiere di O. N., in Paragone, s. 3, LVIII (2007 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] a disegnare le statue di Michelangelo nella sagrestia nuova di S. Lorenzo. Venne in contatto con B. Ammannati e andò a vivere di porta al Prato, realizzando le Storie delle imprese di Giovannide' Medici. Nello stesso anno fu condotto da Ridolfo al ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] Aveva sostituito il Galilei nell’insegnamento privato al principe Lorenzo e si occupava come precettore di suo figlio C. fece conoscere lo strumento all’ingegnere militare ed ammiraglio Giovannide’ Medici, ma, nonostante le lodi di questo e gli ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] Leone X, al secolo Giovannide’ Medici, zio della madre, da due anni eletto al soglio pontificio.
Nel gennaio del 1525 , cit., c. 74r). E in una sua lettera al fratello Lorenzo, scritta all’inizio del 1552 dopo l’abbandono del servizio di Francia ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...