STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] sola gallina», commentò Strozzi scrivendo al fratello Lorenzo il 18 settembre (Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, Serie terza, 178, 90).
Nei mesi successivi, l’elezione del cardinale Giovannide’ Medici al soglio pontificio come Leone X ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] per i progetti per i monumenti di Giovanni Acuto e Pietro Farnese, insieme a 1967, pp. 243-250; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, a cura L. Bellosi, Da Spinello Aretino a Lorenzo Monaco, Paragone 16, 1965, 187, ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] così come le vicende e le difficoltà che quale moglie di Giovannide’ Medici si trovò a dover affrontare. Si intrecciano così Le furono tributate pubbliche esequie nella basilica medicea di S. Lorenzo, dove ebbe sepoltura, e pochi giorni dopo, il ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] in un periodo di intenso conflitto militare franco-asburgico. Poco prima della battaglia di Pavia accolse a Piacenza il cognato Giovannide’ Medici, ferito in una scaramuccia. Dopo la disfatta dei francesi e la cattura di Francesco I, il papa decise ...
Leggi Tutto
NUCCI, Lucrezio
Luigi Sisto
NUCCI, Lucrezio. – Nacque a Guardia, località non identificata, attorno al 1584.
Data e luogo di nascita si desumono dagli atti del matrimonio contratto con Lauria Gargano. [...] 1610; Niccolò Casanova, 1617), devozione ed agiografia (Lorenzo Scupoli, 1610; Francisco Peña, 1612; Giacomo Affinati e alla corte di Carlo Gesualdo, tra cui Mutio Effrem, Giovannide Macque, Scipione Cerreto, Scipione Dentice, Giovan Maria Trabaci e ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] mancò di suscitare intrighi: il 16 marzo era stato eletto Giovannide' Garzoni, il 25 la scelta cadeva invece su Roberto de scritta" di ser Gianni Stornato. Tra i clienti, i Fiorentini potevano vantare Maffio Morosini e un Barbarigo, ser Lorenzo ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] 38.
151. Per i Bedeloto v. ibid. Sul "dominus" Giovannide Bugni v. A.S.V., Cancelleria Inferiore, Notai, b. 79 noto il nome della famiglia d'origine di Lucia. Il testamento di Lorenzo induce a pensare che Lucia fosse la sua seconda moglie (ibid., ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] all’Illustrissimo, & Eccellentissimo Sig. Don Giovannide Erasso, Ambasciatore della Maestà Cattolica in Toscana , caccia carnevalesca offerta dalla famiglia Cavagnis ai nobili Diedo di San Lorenzo, cf. M. Battagia, Cicalata, pp. 33-34; B. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] documentati anche in testi occidentali: nel cap. XI del De arte mensurandi di Giovannide Muris (attivo a Parigi nella metà del XIV sec primo a occuparsi di simili questioni sembra sia stato Lorenzo Ghiberti (1378-1455). Suoi allievi furono il pittore ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] lo stretto di Messina, ancorare nell'insenatura di San Giovanni, un po' a sud di Reggio, ove Hist. ... des Hongrois, II, Budapest-Paris 1900, p. 327; A. DeLorenzo, Nostra Signora della Consolazione protettrice... di Reggio..., Roma 1902, pp. 63-81 ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...