Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] arazzi a Parigi, e Giovannide Mussis rimproverava ai Piacentini la mania per le banderiae de Arassa. Questa clientela doveva tra l'altro, le Storie di Cosimo il Vecchio, del Magnifico Lorenzo e di Clemente VII (tra il Museo civico di Pisa e luoghi ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] un solo centro abitato in permanenza, il capoluogo del comune di S. Giovanni in Fiore, a 1008 m. sull'orlo orientale silano. È notevole , Capialbi, Spanò-Bolani, Andreotti, La Fortuna, DeLorenzo, Taccone-Gallucci, Cotroneo, Moscato, Grimaldi, ecc.), ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] quest'ultimo si debbono inoltre ampî lavori sintetici. Interviene anche l'opera di geografi: Giovanni e Olinto Marinelli, Porena, DeLorenzo, De Magistris, Almagià, ecc.; partecipano agli studî anche stranieri (Forsyth Major, Suess, Partsch, Hassert ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] Dīghanikāya, Gottinga 1913, p. 107 segg.; Majjhima, 36, 123. I primi cento discorsi sono stati trad. da K. E. Neumann e G. DeLorenzo, Bari 1921, 1925; Aṅguttara, III, 38; IV, 127; Khuddaka, V (Suttanipāta), 405-424; 679-694, trad. in S(ecred) B(ooks ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] e a 3 voci. Il solo nome possiamo citare del sacerdote pavese Lorenzo Calvi, che intorno al 1626 è stato maestro di cappella alla cattedrale nel sec. XV. Ve la introdusse il milanese Giovannide Sidriano, che stampò il 30 ottobre 1473 la Lectura ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] della geomorfologia è negli stessi anni in Toscana Giovanni Targioni-Tozzetti. L'antica esistenza di climi più Lipsia 1899; A. Geikie, The founders of Geology, Londra 1905; G. DeLorenzo, Leonardo da Vinci e la geologia, Bologna 1922; M. Gortani, Bibl ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] e dopo il 1631 vesuviti. Poiché secondo il DeLorenzo nella Campania il massimo spessore dei terreni terziarî per kmq., toccandosi il valore più alto nell'ex-comune di S. Giovanni a Teduccio con 12.500 ab.
Il numero dei centri abitati è ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] , Lorenzo, Pietro e Vincenzo Ispani), mentre l'Inghilterra annovera Riccardo Anglico, Gilberto, Alano e Giovanni Galense benemeriti gli Spagnoli (Giovannide Deo, Bernardo da Compostella, Garsia) e i Francesi (Pietro de Sampsone, Abbas antiquus, ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] L'opera poté completarsi non senza armonia ed organicità; Lorenzo degli Spazzi, Florio da Bontà, Luchino Scarabota, Pietro da Comunale di Como) e nel 1479 la Vita di s. Giovannide Capistrano, di cui apparentemente si conoscono i tre soli esemplari ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] Chiesa vi pose i governatori perpetui, primo dei quali il cardinale Giovannide' Medici (poi Leone X).
Bibl.: V. Cozzi, Memorie storiche Gradoli (1910 ab.), Grotte di Castro (3709 ab.) e San Lorenzo Nuovo (1560 ab.) sono invece più in alto, a maggior ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...