DE APIBUS (De Apiis, De Avo, Delle Api), Iacopo Domenico, detto Crotto da Bergamo
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente a Bergamo intorno al 1300 dal magister Lorenzo Domenico e da una Caracosa, di [...] , perché ne disponesse a beneficio degli studenti bolognesi. Lorenzo Domenico risulta ormai morto il 4 genn. 1344, quando V, De Apibus e le borse di studio della Misericordia, in Bergomum, IV (1910), p. 83; A. G. Roncalli [Giovanni XXIII papa ...
Leggi Tutto
DE CAPORALI
Alessandra Uguccioni
Famiglia di maestri argentieri operanti a Roma tra il XVII e il XIX secolo (i documenti che li riguardano, se non diversamente indicati, sono citati in Bulgari, 1958).
Il [...] marzo 1753 era già deceduto.
Il figlio di Benedetto, Lorenzo, nacque a Civitavecchia tra il 1711 e il 1712; argentiere. Tra il 1746 e il 1749 eseguiva per la cappella di S. Giovanni nella chiesa di S. Rocco a Lisbona un calice con patena in oro, ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Ambrogio
Jean A. Cancellieri
Nacque verso la metà del XIV secolo, probabilmente a Genova, nella contrada dei De Marini, potente famiglia di mercanti stabilitisi nel pieno centro cittadino, [...] tra la Ripa e la cattedrale di S. Lorenzo da una parte e dall'altra il vico del Filo. Nel corso degli anni 1370-1380 i documenti nella vita pubblica. Nel 1389 un Ambrogio De Marini è ambasciatore presso Giovanni 1, re di Portogallo. Nel 1400 ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Giovanni
Vincenzo Rizzo
Documentato a Napoli dal 1734 al 1753, nacque presumibilmente verso la fine del Seicento. La sua attività di pittore decoratore, sempre per interventi di alto livello, [...] che portò a compimento (firmandolo e datandolo: "Ioannes de Simone neapolitanus delineavit et pinxit anno Christi 1747") un autentico tele del Cacciapuoti dedicate al martirio di S. Lorenzo, elementi tutti messi in evidenza dal candore del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Aquileia (Giovanni Bondi o dei Pitacoli)
Franco Lucio Schiavetto
Maestro e autore di opere di retorica, si ignora la data della sua nascita, da collocarsi molto probabilmente nell'ultimo [...] conosciuto.
G. fu sicuramente allievo di Lorenzo d'Aquileia, che conobbe probabilmente nel periodo medievali, e il De modis exordiendi, sulle humanistica, I (1943), p. 50; F. Di Capua, Bondi, Giovanni, in Enc. Italiana, VII, Milano-Roma 1950, p. 397; ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] di Urbino, a.a. 1978-79;Id., in Lorenzo Lotto nelle Marche ... (catal.), Firenze 1981, p. 345;R. Petrangolini Benedetti Panici, ibid., pp. 356-363;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 557 (sub voce Magistris, Giovanni Andrea De). ...
Leggi Tutto
DE PIAN, Antonio
Egidia Coda
Figlio dell'incisore Giovanni Maria, nacque a Venezia nel 1784. Iniziò la propria formazione artistica a Venezia, subendo l'influsso della grande tradizione veneta settecentesca, [...] carica di scenografo del Hoftheater, succedendo a Lorenzo Sacchetti, del quale continuò la tradizione scenografica 562 (sub voce Pian, de, famiglia; anche per Giovanni Battista); Enc. d. spett., IV, coll. 489 s. (sub voce De Pian, Antonio); Österr. ...
Leggi Tutto
Giovanni di Carlo
Gaia Pieraccioni
Frate domenicano, nato a Firenze nel 1428 e ivi morto nel 1503. Visse a lungo nel convento di S. Maria Novella in Firenze, dove nel 1449 fu eletto priore (lo fu di [...] G. narra del governo di Piero e di Lorenzo il Magnifico, affermando di far riferimento a testimonianze Pisa 1979; G. Pieraccioni, Frate Giovanni di Carlo e i Libri de temporibus suis. Libro primo: l’ascesa di Cosimo de’ Medici, 2 voll., tesi di ...
Leggi Tutto
De Clara, Patrizia
Gabriella Nisticò
Nome d'arte di Clara Patrizia Cerrone, attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alano di Piave (Belluno) l'8 novembre 1940. Intensa e robusta interprete gaddiana [...] Eros e Priapo (spettacolo diretto nel 1980 da Lorenzo Salveti), per il quale l'attrice è di Ca' Foscari, creato e diretto da Giovanni Poli, passando poi al professionismo come attrice dei Giovani diretta da Giorgio De Lullo, e continuò la sua ...
Leggi Tutto
Lorenzo di Giovanni da Pisa
Giacomo Ferraù
Un Dominus Laurentius Iohannis, canonicus S. Laurentii, cui altrove è aggiunta la specificazione Laurentius de Pisis, figura come incaricato della lettura [...] molte opere (Enchiridion ad venerabilem Leonardum Datum, De Gradibus virginitatis, Dialogi humilitatis al pontefice Nicolò cronologia). D'altra parte l'attività culturale di "Lorenzo prete pisano ", significativa nell'ambito della civiltà umanistica, ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...