LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] nel 1502 l'architetto compare come "magistro Laurentio quondam Symeonis de Pardis ingeniario" (Bresciani Alvarez, p. 380). Questi dati, , venne incaricato di compiere una serie di opere per Giovanni Da Porto (palazzo Porto-Breganze), per i lavori al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] Firenze, in cui figura un certo Giovanni d'Alessio, detto Nanni Unghero, Ss. Annunziata, opera di Domenico di Lorenzo da Lucca. Il 4 apr. 1522, breve regno di Alessandro I e il ducato di Cosimo I de' Medici.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite…(1568 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Guido Arbizzoni
Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense.
La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] mani del ms. N. III 7 della Real Biblioteca de San Lorenzo di El Escorial, copia di dedica della traduzione del n. 17, 541, 594; R. Ribuoli, Francesco Filelfo e Giovanni Tortelli, in Francesco Filelfo nel quinto centenario della morte. Atti del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] palazzo pubblico.
Nel 1429 venne affidata a G., e al fratello Lorenzo, una delle opere più importanti che di lui ci rimangono, la di S. Domenico (De Nicola).
Nel 1425 moriva Giovanni di Francesco da Imola (detto Conte Giovanni), al quale era stato ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] nobili veneziani Nicolò Foscarini e Lorenzo Tiepolo, inviati della Serenissima nella biblioteca dei domenicani ai Ss. Giovanni e Paolo, ma già nel Baseggio, in Biografia degli italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, X, Venezia 1845, pp. 90-95; G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] presuppongono la conoscenza del repertorio formale di Giovanni Antonio Amadeo e della sua cerchia, dei quali reca la firma "Opus Jo. Petri de Raude de Me(dio)l(an)o", ascrivibili ai suoi primi aiuto, pure identificato con Lorenzo Trotti, la tomba dell ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] accompagnò il Senato in S. Lorenzo per la messa in suffragio del Savona per accogliere don Giovanni d'Austria, ma venne 479, 490, 506v, 585; Ibid., ms. n. 284: Id., Elettioni de magistrati della Repubblica di Genova dal anno 1528 sino al 1575, cc. 69v, ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] Giulie, Udine 1912, p. 511 G. Vale, La parrocchia diS. Lorenzo di Caporiacco. Note storiche, Udine 1926, p. 58; G. B. Künstlerlexikon..., XXIX, p. 136 (sub voce Rubeis, Giovanni Battista de); V. Rossitti, Dizion. d. incisorifriulani, Udine 1980 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] Giovanni).
G. morì il 17 dic. 849, come riferiscono i Gesta episcoporum Neapolitanorum; venne sepolto nell'oratorio di S. Lorenzo . 40, 57, 70; Rep. fontium hist. Medii Aevi, VI, p. 415; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXVII, coll. 336 s. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] stesso anno l'officina di piazza Navona, tenuta da Giovanni Battista De Rossi, probabilmente parente del D., mise in commercio il card. N. Corsini, camerlengo, intimò formale inibizione a Lorenzo Filippo di vendere, sotto pena della perdita dei rami e ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...