ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] speciale incaricata di giudicare i delitti di alto tradimento. La sua cella era vicina a quella di Pier Fortunato Calvi, che fu già provato in due, nel 1855: Giuseppe Piolti de’ Bianchi e Giovanni Pianori, arrestato e ghigliottinato; nel 1857, Paolo ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] maestro nella chiesa genovese di S. Maria della Cella, e le due statue dei Ss. Luigi de Giacomo Antonio Ponzanelli en el comercio anticuario de Madrid, in Archivo español de arte, LXXXI (2008), pp. 303-305; M. Franzone, Gerolamo Grimaldi e Giovanni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] restauro delle celle per i monaci e la costruzione di un muro di cinta nel monastero di S. Giovanni di Studio - N. Kroll), Berlin 19546, pp. 29, 62, 672-74.
Vie de Théodore de Sykéon (ed. A.J. Festugière), Bruxelles 1970.
In generale:
W. Ramsay ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] anni di inutili ricerche a Giovanni Castiglione e infiniti tentativi che, trovatosi in cella con altri diciotto ( 106, 138, 173, 193 s., 196, 321, 346, 352, 356, 361; C. De Nicola, Diario napoletano dal 1798 al 1825, I, Napoli 1906, pp. 153, 272, 339 ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] rifacimento della cappella di S. Giovanni Battista (o della Madonna del Popolo s.), di villa Dati a Cella (od. Cella Dati) nel territorio tra Mantova grazie alle lettere di raccomandazione del cardinal Leopoldo de’ Medici del quale fu, fino al 1675 ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] della C. come reclusa: la sua camera diviene una cella, in cui attua una rigida ascesi fatta di digiuni sub voce Portinari, nn. 171, 190; Ibid., Giuliano di Giovanni di Giuliano de' Ricci, Priorista fiorentino, quartiere di S. Croce, famiglia Cerchi; ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] acquistato da Comparetti.
L'H. smontò dalla cella dell'edificio romano i blocchi di riutilizzo con iscrizioni così inizio la ricognizione della zona occidentale, compiuta insieme con G. De Sanctis e L. Savignoni; l'H. progettò quindi scavi di ampio ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE (v. vol. VI, p. 160)
S. Capini
La ricerca dell'ultimo ventennio, che ha visto un singolare incremento degli studi sul mondo italico, ha portato [...] a Vastogirardi, S. Giovanni in Galdo, Gildone, S altari si trovavano, in corrispondenza delle tre celle, su una piccola terrazza tra la fronte 459; M. Lejeune, Sur l'aspect fédéral du sanctuaire samnite de Calcatello, in RÉL, L, 1972, pp. 94-111; ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] di penitenza.
Mori il 10 ag. 1341 in una piccola cella di questo monastero e fu sepolta nella chiesa di S. Maria Siracusa 1890, pp. 3 s., 7 s., 11 s.; G. De Blasiis, La dimora di Giovanni Boccaccio a Napoli, in Arch. stor. per le provv. napoletane, ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] S : Benedetto" e a tutte le celle e possedimenti fuori di essa; da notare se fu in questo monastero salernitano che Giovanni, il biografo di Oddone, e priore e Aligerno eletto "in capitulo monasterii Capuani" "de praeposito" "abbas" il 25 ott. 949 ( ...
Leggi Tutto