GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Forse anche per questi motivi, quando nel 1461 Giovanni di Castro scoprì sui monti della Tolfa i giacimenti di Roma 1974, pp. 521-524; Id., "Viva la libertà et popolo de Roma". Oratoria e politica a Roma: Stefano Porcari, in Archivio della Società ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] 1619. Nel 1604, infatti, uscì a Napoli, a firma di Giovanni Pietro D'Alessandro, una biografia di Tasso, molto scarsa e imprecisa, Consiglio di Napoli e nel 1600 accompagnò il viceré Fernando Ruiz deCastro a Roma per il giubileo.
Nel 1601 fu tra i ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] pp. 368 s.) -, ivi "compose queste cose che vi scrive. A Castro", vale a dire nella capitale, a Candia, "prese moglie, come consiglia la di Sitia da Giacomo di Andrea e da Elisabetta di Giovannide Mezzo. Entrambe le famiglie - la paterna e la ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] i quali chiesero consiglio ad alcuni giuristi bolognesi: Paolo da Castro, Antonio da Budrio, Matteo Mattesillani, Pietro d’Ancarano.
Il in forma di recollectae prese per mano dell’uditore Giovannide Rustighellis (Diplovatatius, 1968, p. 331). Un ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] (di F. Clerico, autore anche della musica; eseguito dopo l'opera Giovanna d'Arco o sia La pulcella d'Orleans di A. S. Sografi Mario e Felice (musica di V. Trento; eseguito con l'opera Ines deCastro di F. Bianchi ed altri: Sonneck, II, p. 625); Lo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] accompagnatore, nel novembre del 1606, a don Francesco deCastro giunto a Venezia con ambizioni di mediatore tra questa "peggiore" del suo predecessore, l'"ambasciator papista" Giovanni Mocenigo.
Saputo della nuova incombenza, il nunzio pontificio ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] fondata a Coimbra nel 1895 da Manuel da Sylva-Gayo ed Eugenio deCastro, di cui, nel 1896, Pica tradusse il dramma Belkiss, accanto ai contributi dedicati alla pittura divisionista di Giovanni Segantini, Gaetano Previati, Angelo Morbelli e Giuseppe ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] per il suo matrimonio col conte Giovanni Benedetto Borromeo Arese, appartenente alla nota paesi, 1° sett. 1777, p. 230 (necrologio della G.); G. DeCastro, Milano nel Settecento, giusta la poesia, le caricature e altre testimonianze dei tempi ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] rappresentarvi le sue opere più recenti, compose l'opera seria Giovanna I, regina di Napoli (libretto di A. Pendola, teatro Carlos, per il quale scrisse l'opera seria in due atti Ines deCastro (libretto di A. Gasperini e S. Cammarano, secondo l'Enc. ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] Sciarra che, dopo alcuni contatti armati di rilievo a Castro dei Volsci e a Subiaco, fu costretto a riparare ., III (1940), pp. 355 s.; G. Marri, La partecipazione di don Giovannide' Medici alla guerra d'Ungheria (1594-95 e 1601), in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto