CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] Michele Canensi vescovo di Castro, lo quale operò con diligentia"; il giudizio è di Nicola di Giovanni di Iuzzo, riportato da et duodecimo; lo stesso codice Palatino ha ai ff. 1r-34v il De laudibus et divina electione (edito in Miglio, pp. 501-524). ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] fu affrescata con l'ultima opera di Giovanni Lanfranco, L'ascesa in paradiso di futuro santo, il vescovo di Ginevra Augusto de Sales. La causa era stata introdotta dai con la nomina al vescovato di Castro.
Castro era una piccola diocesi, povera di ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] dei cavalieri.
Per il De Ss. martyrum cruciatibus ( su rame tratte da disegni di Giovanni Guerra. La scelta di ridurre . 1550-1620, London 2001, pp. 42 s., 231; F. Di Castro, Isabella Catanea Parasole e il "Teatro delle nobili et virtuose donne ", in ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] Cortesi, De cardinalatu, [in Castro Cortesio 1510], c. XXXVIIIIr; P. De Angelis, Basilicae S. Mariae Maioris de Urbe Rocca San Casciano 1903, ad Indicem; C. Stornaiolo, Il Giovanni Battista ed il Pantagato compagni di Pomponio Leto..., in Nuovo Bull. ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] allora, si verificò in occasione della guerra di Castro: nel 1642 e nel 1643 il papa Urbano seppellito nella chiesa di S. Giovanni a La Valletta.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Sovrano Militare Ordine di Malta, f. 57: Gr. maestro de L.C. G.; Arch. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] il ponte dell'Abbadia, nei territori di Canino e Montalto di Castro.
Nel testamento del 26 sett. 1590, dettato a Roma nella casa Angelo de Angelis da Castel Sant'Elia) e per ultimo nel 1581 Gerolamo. Di essi soltanto il maggiore Giovanni Stefano ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] da Sassoferrato, Baldo degli Ubaldi ma anche Paolo di Castro. Non vi è tuttavia un abuso di citazioni dottrinali 1488, il G. curò l'edizione del De ecclesiastico interdicto di Giovanni Calderini, illustre canonista bolognese trecentesco: il trattato, ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] parte il papa, i duchi di Castro, i loro figli maggiori e Vittoria famiglia presso il convento di S. Giovanni all'isola Bisentina, nel lago di di Viterbo, Viterbo 1893, pp. 241, 247; F. de Navenne, Pier Luigi Farnése, in Revue historique, LXXVII (1901 ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] valore dell'antico oratorio di S. Giovanni è riflesso anche dalla sua nuova dedic(atio) basili(cae) Beati Benedicti in castro Casino" (Loew, pp. 42, 50 s du Mont-Cassin (VIIIe-Xe siècles), in Mélanges de l'École Française deRome, CIII (1991), pp. ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] già collezione Carlo Berghinz de Rosmini). Nel 1836 si Friuli, eseguì nel 1866 il Busto di Giovanni da Udine (marmo: il modello in privato Mario Luccardi; Ibid., Archivio privato Francesca Di Castro; V. Fael, Amico di Verdi: lo scultore gemonese ...
Leggi Tutto