PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] dall’opera (che in questo egli accomunava all’Elisa di Giovanni Simone Mayr) tralucesse «molto ingegno e molta tendenza a di Rossi-Mellara.
Centoni senza coinvolgimento di Pavesi: Ines deCastro (Napoli 1806), Aspasia e Cleomene (Firenze 1812).
Opere ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] ’incanto (o La vendita del cuore umano, nella partitura di Giovanni Legrenzi), rappresentati presso i Filippini veneziani di S. Maria della 1227; P.M. Garrido, Un censor español de Molinos y de P.: Luis Pérez deCastro, O. Carm.(1639-1689), Roma 1988; ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] scritte su Giordano Bruno (Torino 1858) e Intorno a Giovanni Pico della Mirandola. Cenni e documenti inediti (Torino utili intanto: F. Daneo, Il commendatore D. B., Mondovì 1866; V. DeCastro, D. B.; profilo, Milano 1876; F. Armissoglio, D. B. ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] nel gruppo di giovani capeggiato da Pietro Maestri, Giovanni e Gaetano Cantoni, Giuseppe Finzi, Antonio Lazzati uomini più illustri che v'insegnarono, I, Pavia 1878, p. 443; G. DeCastro, Iprocessi di Mantova e il 6 febbraio1853, Milano 1893, p. 62; E ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] Museo Jacquemart-André di Parigi) o "Bernardinus de Comitibus deCastro Sepii" (Gentiluomo, a Filadelfia, coll. Johnson la notizia dell'origine pavese fosse un errore da ascriversi a Giovanni Paolo Lomazzo, e che la data di nascita dei pittore ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] bonomia appare il ritratto dell'onorato, Pietro Roccabonella. Contemporaneo a questo monumento è quello a Paolo e Antonio DeCastro, nella chiesa, pure padovana, dei Servi: vari autori hanno ritenuto senz'altro di escluderlo dall'attività del B ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] al teatro dei Rinnovati di Siena, poi replicato nell'Ines deCastro di N. Persiani, mentre nella stagione di carnevale 1839 Lucrezia Borgia di Donizetti nel gennaio, nella prima assoluta di Giovanna II di C. Coccia l'11 marzo e nella Ildegonda di ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] Ligurinus, in Migne, Patr. Lat. CCXII, coll. 255 ss.; Giovanni di Salisbury, Historia pontificalis, a cura di R. L. Poole, Oxford . Francke, A. von Brescia und seine Zeit, Zürich 1875; G. DeCastro, A. da B. e la rivoluzione romana, Livorno 1875; W. ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] Pizarro aveva mandato a invadere il Cile. Nel 1543, su ordine dell’imperatore Carlo V, il viceré Cristoforo Vaca deCastro incaricò Pastene di ricercarlo e soccorrerlo, come pure di esplorare la costa australe e di proclamarne il possesso spagnolo (c ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] di Alessandro VI, visse a corte e sposò (1529) Leonora deCastro, divenendo marchese di Lombai (1539), viceré di Catalogna (1539-43) e circostanza, nel 1604, conobbe a Digione Giovanna Francesca Frémiot de Chantal, iniziando con lei la corrispondenza ...
Leggi Tutto