DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] di Ninfa e Sermoneta (Les registres de Grégoire IX..., II, n. 4413), probabile rettore di Castro, figlio di Ildicio Del Giudice, età, non sembra potersi identificare nel D. quel Giovanni Del Giudice "de Cithara de reg. Caccavarii" (cioè S. Carlo ai ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] . Questa situazione di relativa tranquillità terminò con la guerra di Castro (1642), nel corso della quale il G. rivelò le sue 1647 esplose tra il vescovo di La Puebla de los Angeles (Messico), Giovanni Palafox y Mendoza, e i gesuiti.
Fu soprattutto ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] guerra per il ducato di Castro: "Egli è di cera Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii…, III, p. 47, Venezia, Bibl. del , Arcipreti e rettori della chiesa di S. Giovanni Battista (fino alla soppress. della Commenda nel monastero ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] Le fonti lo mostrano vicino a Giovanni Battista Pamphili, il futuro Innocenzo poi ancora la questione di Castro.
I dispacci, soprattutto quelli 1, cc. 367-69v; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] al figlio Pier Luigi, duca di Castro dal 1537, nel nuovo palazzo gentilizio romano nel monastero di S. Giovanni in Canali, a Piacenza 594, 601, 603 s.; J. A. F. Orbaan, Sur la Rome de Sixte V, in Mélanges d'archéol. et d'histoire, XLII (1925), p. ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] Michele Garaldo e Giovanni Andrea da Bosco, in un in folio assai raro che contiene anche il De alienatione muliebri di in tutti i suoi particolari (la testimonianza di Paolo di Castro, allievo di Baldo, potrebbe essere viziata da partigianeria), l ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] del 1428.
Nel 1435 era provveditore a Castro San Giovanni, in Romagna, dove collaborò col Gattamelata al XXIV, 7, a cura di G. Pardi, p. 31; E. Manelmi, Commentariolum de obsidione Brixiae anni 1438, Brixiae 1738, pp. 27, 35; F. Corner, Creta sacra ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] Giudicato, escluso il Castel di Castro, con un'autonomia politica e imperatore di Nicea, il fanciullo Giovanni IV Lascaris, questa situazione (1877), 2, pp. 99 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] e archivista pontificio Felice Contelori e Giovanni Ghini, commissario generale della Camera Piacenza, XI, Piacenza 1763, passim; G. Demaria, La guerra di Castro e la spedizione de' Presidii, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, IV (1898), ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] della sorella Giulia con il prirIcipe Giovanni Albrizzi, si dedicò alle attività avvento al vescovato di Castro di Alessandro Carissimi fu , Roma 1953, pp. 24, 26, 40-46, 60; G. De Dominicis, Suor F. F. (1593-1651), in L'Italia francescana, XXXII ...
Leggi Tutto