TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] Sacramento in S. Giovanni in Laterano, eseguito tra Sisto V e Paolo V, in A. Di Castro - P. Peccolo - V. Gazzaniga, Marmorari e la Rochelle, a cura di J. Glénisson, in Archives historiques de la Saintonge et de l’Aunis, I (2003), 56, ad ind., II ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] , Acquarica del Capo e Castro. Sebbene Pietro fosse un M. la libertà; i due figli Giovanni Antonio e Gabriele rimasero in prigione sino .F. Palumbo, Fasano 1997, pp. 52-56, 125-128; L. De Rosa, Cronica di Napoli, a cura di V. Formentin, II, Roma ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] di Parma e, dopo contrasti con Diego de Mendoza, governatore di Siena, si rifugiò in , insieme con il duca di Paliano Giovanni Carafa e Camillo Orsini, fece concludere bilanciare la presenza farnesiana su Castro, inviò Gabrio Serbelloni a Pitigliano ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] fu inviato a Reggio Emilia presso lo zio Giovanni, esperto latinista. Si spostò a Roma dopo Ubaldi o su Paolo di Castro viene rimarcata in più punti corpo sociale nella prima età moderna, a cura di A. De Benedictis - I. Mattozzi, Bologna 1994, pp. 37- ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] come teste in atti pubblici redatti in castro Casalis e varia anche il numero titolo al suo servizio. Ruffino de Bisquiciis da Rivalta, priore di 307, 310; Le carte dei frati Predicatori di S. Giovanni di Saluzzo (1305-1505), a cura di T. Mangione, ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] anti-barberiniano, in ragione della vicenda di Castro («non voglio che i Francesi mi possano «è di far vedere che gli Historici de questi tempi hanno tutti ignorato il più acquisita dal monastero di S. Giovanni Evangelista di Parma, eredità cui ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] padre, che si recò a Roma per una missione diplomatica, durante la guerra di Castro, conobbe il cardinale G. B. Pamphili, che di lì a poco sarebbe divenuto possiamo citare Enrico de Noris, Ottavio Ferrari, Gregorio Barbarigo, Giovanni Cinelli. Come ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] prima – il 16 settembre – era anche diventato abbreviatore de parco maiore della Reverenda Camera apostolica. Negli anni Venti di Castro. In quella occasione Urbano VIII lo nominò suo legato a latere.
Nel 1643, insieme ai cardinali Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] e professionali con Giovanni d’Andrea, Giovanni Calderini, Paolo dei popolo in rivolta «ivit ad domum domini Richardi de Saliceto et domini Roberti, sui filii, causa robandi , Lapo dei Castiglionchi, Paolo di Castro, Flavio Torti. La sua memoria ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] Sabini anxianensis que vulgo pari voci dicuntur dedicata a Giovanni Agustino de Santis, canonico e vicario di Ortona a Mare. Roccascalegna Giovan Gironimo Carrara (1585), al conte di Castro Alessandro Gattinara Lignana (1586), ad Ascanio di Capua ...
Leggi Tutto