• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [377]
Storia [127]
Religioni [112]
Arti visive [57]
Diritto [45]
Letteratura [42]
Diritto civile [30]
Storia delle religioni [15]
Musica [14]
Storia e filosofia del diritto [11]

SANSEVERINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Giovanni Luigi Tufano – Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento. Sebbene, [...] della Vicaria (era reggente, nell’agosto 1450, Giovanni de Caponibus) e la sua assenza negli elenchi dei presidenti A 2, c. 89v; N. Toppi, De Origine omnium tribunalium nunc in Castro Capuano fidelissimae civitatis Neapolis existentium, I-III, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – CASTELLAMMARE DI STABIA – ALFONSO D’ARAGONA

GIUSTINIANI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo Maristella Cavanna Ciappina Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] patronimico. Proprio il G., del resto, si trova in questa condizione: un omonimo fu Giovanni, ma del ramo De Castro o Castello, sposato a una Andreola De Franchi Lusardi, con tre figli omonimi di altrettanti del G. (Vincenzo, Luca, Agostino); questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONGIROLAMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo) Paolo Mari Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] ebbe fini essenzialmente pratici. Dei suoi consilia, che ci sono pervenuti, uno, elaborato insieme con Paolo di Castro e Giovanni de' Bandini, in materia processuale penale statutaria, è stato pubblicato nella raccolta di G. B. Ziletti, Consilia seu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DI PAOLO, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI PAOLO, Giovanni Andrea Mauro De Nichilo Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta. Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] Castro, conte di Lernos, "labentis huius regni status ac intermortuarum fere litterarum restitutori", nella seconda, dalla quale è stata pure tagliata la lettera del Valentino a "Iacobo De Franchis regio Neap. consiliario" e l'Ad lectorem di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO D'ANDREA – PEDRO TÉLLEZ GIRÓN – REGNO DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE

SAN GERMANO, Pietro da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN GERMANO, Pietro Maurizio Ulturale da. – Originario di San Germano (l’attuale Cassino), nel giustizierato di Terra di Lavoro, e figlio di Teodino, visse nella prima metà del XIII secolo; non conosciamo, [...] assegnare in feudo, nell’aprile del 1231, alcuni possedimenti di Pietro «in castro Lauri et casali Serignani in comitatu Casertae» al nobile notaio di cancelleria Giovanni de Lauro (Historia diplomatica, cit., III, pp. 274 s.). Nel 1226, Pietro fece ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – RICCARDO DI SAN GERMANO – PIER DELLA VIGNA – TERRA DI LAVORO – LEGA LOMBARDA

GIRALDI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Luca Stefano Tabacchi Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] invece solo al 1515, quando, a Lisbona, l'esploratore Giovanni Da Empoli lo nominò tra i suoi esecutori testamentari prima di ormai trattare da pari a pari con personaggi come João de Castro e Rodrigo Pinheiro, il colto e brillante vescovo di Angra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALVASENSE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALVASENSE, Francesco Mario Infelise – Nacque verso il 1616 a Valvasone in Friuli. Non si conoscono i nomi dei genitori. Da giovanissimo si spostò a Venezia, presumibilmente mentre la città si ripopolava [...] l’andamento delle vicende militari della guerra di Castro tratti da originali fiorentini. Nel frattempo si impegnò 232-233 (20 dicembre 1645), 287 (27 maggio 1648); Protocollo del segr. Giovanni de Marini (1628-50) EE; cc. 65-66. G. Spini, Ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FERRANTE PALLAVICINO – GIAMBATTISTA MARINO – CITTÀ DEL VATICANO – TOMMASO STIGLIANI

ANSALONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALONE, Giovanni ** Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] il 25 luglio 1439, ricevendo le insegne da Paolo di Castro. Titolare della metà del feudo di Risichilla, ottenuta dalla madre causa feudale. Sullo scorcio del secolo ebbe dal viceré Giovanni de Lanuça l'incarico di raccogliere e curare, insieme a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MARTINELLI, Nicolò, detto il Trometta

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Nicolò, detto il Trometta Bernardetta Nicastro Figlio di Michele, nacque a Pesaro nel 1535 circa. Il M. viene ricordato dalle fonti con differenti appellativi: Becci (p. 30) lo chiama «Nicolò [...] ). Del 2 giugno 1563 è il contratto fra il M. e Giovanni Pietro di Cordova per la realizzazione di una cappella, di cui non gli fu assegnata la decorazione della cappella di Paolo De Castro nella chiesa romana di S. Maria della Consolazione. Forse ... Leggi Tutto

BARTOLOMEO da Castel Della Pieve

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Castel Della Pieve (Bartholomeus de Castro Plebis) Guido Martellotti Rimatore e grammatico del Trecento, nato in Umbria a Castel della Pieve (ora Città della Pieve), probabilmente nei primi [...] ("Perché il corso del ciel vuol che tu viva") tesse le lodi di Giovanni d'Oleggio, vicario e tiranno di Bologna tra il 1351 e il 1360; è quella appunto di cui si è parlato, diretta a Gabrio de' Loschi: l'attribuzione anche di questa a B. è suggerita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali