ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] ); ma l'impegno del cardinale e le pressioni spagnole, anche da parte dell'inviato straordinario a Venezia, Francisco deCastro, mantenendosi per altro sempre rigido l'atteggiamento della Repubblica, indussero, nell'aprile, il pontefice a cedere sul ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] 1982). Il c. della cattedrale di Coimbra (Mus. Nac. de Machado deCastro), datato 1190, unisce decorazione in filigrana e figure a sbalzo piede, Cristo in croce, affiancato dalla Vergine, da s. Giovanni e da altri santi a mezzo busto, simili a quelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] voci, tenere, appassionate, straziate, continuavano:
"Pare un piccolo san Giovanni, pare!"
"Che tu possa trovare sempre grazia, se mi celebri poetesse quali Annette von Droste-Hülshoff, Rosalía deCastro ed Emily Dickinson, la cui forza di astrazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] dedicato al viceré del Regno di Napoli, Pedro Fernández deCastro conte di Lemos, e offriva consigli di politica economica De Santis nel rilievo attribuito alle partite invisibili di bilancia dei pagamenti. Inoltre, è preceduto da autori come Giovanni ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] secondo Cerù e Lazzareschi, di sette: Maria Ester, Giovanni Antonio Gastone, Anna Matilde, Ridolfo, Riccarda e Gonzaga il B. aveva scritto nel 1798 una scena drammatica, Ines deCastro, costituita da un recitativo, una cavatina e un'aria (rimasta ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] crisi, nel 1383-1385, risolta con l'ascesa al trono di Giovanni I e la vittoria di Aljubarrota, il paese si avviò a una solo nella regione ma in tutto il paese.Il Mus. Nac. de Machado deCastro di Coimbra, la cui sede è dal 1912 l'antico Paço ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] taverne e agli angoli delle strade (P. Cortesi, De cardinalatu, In Castro Cortesio 1510, c. 89, ma 111): e Lorenzo Roverella e Giovannide Cosarini avvocato di palazzo di richiedere il versamento della pensione al nuovo abate Giovanni da Fermo, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] ).
Sposò Giulia Guerra, dalla quale ebbe sette figli: Domenico, Giovanni (morto all'età di quattro anni), Fulvia, Maddalena, Antonia infatti come tenore proprio in una sua opera, Ines deCastro, rappresentata al teatro Argentina di Roma (2 genn. 1805 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] terre minori. Il F. chiese allora per sé il ducato di Castro, ma non riuscì a convincere il fratello.
La questione fu avviata vero che aveva l'intenzione di distruggere gli affreschi di GiovanniDe Vecchi nella cupola del Gesù (che pure erano stati ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] 1824), Beatrice (nata nel 1826, poi legatasi in matrimonio a Giovanni Presti di Adrara San Martino, nel distretto di Sarnico) ed Spirito Folletto di Antonio Caccianiga e il Pio IX di Vincenzo DeCastro) o in formati di più agile diffusione. Non è ...
Leggi Tutto