A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] di Villedieu (secoli XII-XIII) e ai lessici di Giovanni da Genova, d'Uguccione e di Papia. Ed è A. Castro e il loro Centro de estudios históricos; J. Leite de Vasconcellos, F. de Figueiredo; A. Rubió i Lluch, J. Massó i Torrents, M. de Montoliu, ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] o fisiche. Quelli che all'appellativo premettono Castello, Castro, Rocca, Guardia, son sorti per difese e -Lucana nel suo primo anno di vita 1925, Roma 1926; L. De Fraja, Il nostro bel S. Giovanni, Matera 1926; E. Galli, La cripta di S. Francesco a ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Italia, I, Bari 1927, pp. 183-199; C. Giardina, La vita e le opere di Scipione di Castro, Palermo 1931; M. De Bernardi, Il concetto di "ragion di stato" in Giovanni Botero, estr. dagli Atti della R. Acc. delle sc. di Torino, Torino 1929; F. Chabod ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] per i Genovesi, batte questi a S. Giovanni d'Acri (1258).
Nella Corsica l'influenza -25) e la resa di Castel di Castro, dominio del re d'Aragona (1326); , a cura di C. Calisse, Roma 1904; R. de Granchis, De proeliis Tusciae, n. ed., in Rer. It. Script ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] più tardi, Horthy chiamava alla presidenza László de Bárdossy (agli esteri dal 27 gennaio 1941 dei lirici transilvani - Luigi Áprily, Giovanni Bartalis, Ladislao Szabédi, ecc. - si stata fondata contemporaneamente al castro ausiliario di Aquincum, 13 ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] te, í hak sulla terra (cfr. in greco πρός με, ὑπέρμορον, in latino de-nuo, in russo o-kolo "in giro, attorno", ecc.).
Interessanti sono i casi lingüística romànica (traduz. spagn. dal ted. di A. Castro), Madrid 1927.
Musica. - L'accento segna il ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] fittile di Montalto di Castro, monumenti databili fra la l'uso ellenistico di farsi la barba. Secondo Varrone (De re rust., II, 11, 10), che afferma di tav. 32). verso il 1359 il ritratto di re Giovanni (Bibl. Nat., Cabinet des Estampes - Expos. des ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] proclamava la sua simpatia per F. Castro. Le elezioni (4 settembre) registrarono appelli di Leone XIII e di Giovanni XXIII, nonché alle teorie di coscienza che come realtà esterna. El obceho pájaro de la noche (1971) del Donoso è certamente uno ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] della basilica l'esempio modesto di S. Giovanni a Gerusalemme (costruito tra la fine del sec fatte di recente dal Giovannoni e dal de Angelis d'Ossat. Si è osservato, ad in un resto di chiesetta a Castro (penisola Salentina) il tipo italico ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] Panama fra Barak Obama e Raul Castro l’11 aprile 2015. Riguardo Giovanni Paolo II, tema posto durante il conclave, e la beatificazione di Paolo VI (19 ott. 2014); la gestione tutta spirituale di eventi di massa come la giornata della gioventù a Rio de ...
Leggi Tutto