Uomo politico cubano (Finca Manacas, Birán, 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica [...] un attacco contro la caserma Moncada di Santiago de Cuba. Condannato a 15 anni di prigione fu 'embargo statunitense. Lo stesso pontefice Giovanni Paolo II, durante la sua manifestato caute aperture verso il regime di Castro. Nel febbraio 2008 C. si è ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] ., II (1893), p. 185 segg.; id., Le Miracole de Roma, in Arch. della società rom. di st. patria, V, p. 237; C. Vignoli, Il vernacolo di Castro dei Volsci, in Studj romanzi, VII, p. 112; castello di Bracciano e nel San Giovanni a Tivoli, dove forse egli ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] Francavilla Fontana (1978, 1992), di Castro (1979), di Lecce (1980), di ), pp. 191-364; 12, 2 (1992), pp. 197-360; E.M. De Juliis, Le antichità sommerse, in La Puglia e il mare, a cura di C. ., come il battistero di San Giovanni a Canosa, la chiesa di ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - Gli anni che vanno dal 1960 al 1975 sono stati dedicati particolarmente alla progettazione e alla pubblicazione di edizioni critiche della B. ebraica e delle [...] guida di F. Pérez Castro, lo studioso può nuovamente Ploeg, A. S. van der Woude, Le targum de Job de la grotte 11 de Qumrān, Leida 1971, e M. Sokoloff, The Targum per gran parte del testo di Luca e Giovanni, le lezioni del codice B, scritto verso ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] S. Giacomo a Scossacavalli, di S. Giovanni dei Fiorentini, di S. Maria di Monserrato in Roma, e quella di Piero de' Medici in Montecassino, la cappella Cesi il prospetto di un palazzo forse del duca di Castro (n. 1684), nelle piante per S. Tolomeo ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Liguria. Nel 1782 fabbrica i mobili del viceré Juan José de Vertiz, Giovanni Cansi, ligure anche lui, il cui negozio, secondo le e con la suite Jardines, Torre Bertucci e Jan José Castro. Inoltre ricorderemo Raul Espoile (autore dell'opera Frenos e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] titoli 21 (de consecratione) e 23 (de immunitate) del libro III; Giovanni XXII nelle Clementinae il tit. 17 de immunitate ecclesiarum a bordo l'inviato francese, approdano nella rada di Castro e cominciano a saccheggiare le Puglie; e neppure allora ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] 1890-1895; G. F. Oviedo y Valdés, Historia general y natural de las Indias, Madrid 1851-55; F. S. Gilji, Saggio di . XVI. Ché, se i viaggi di Giovanni Caboto, giunto nel 1497 a toccare l'isola es., che il viceré Castro, scrivendo dal Perù nel ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , Baldo, Paolo di Castro, ecc.), degli autori di Practicae iudiciariae (Pietro de Ferrari, Roberto Maranta, diritto statale (così a es. Aquilino Giulio Cäsar: 1720-92; Giovanni Giorgio Schlör: 1722-83; Francesco Stefano Rautenstrauch: 1734-85), tra ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Costretto a intervenire nella guerra di Castro, anche a difesa del cognato la parte anteriore del dossale di San Giovanni per il battistero di Firenze; e sec. XVIII ai dì nostri, ivi 1862; G. Rohault de Fleury, La Toscane au Moyen Âge, Parigi 1874; S. ...
Leggi Tutto