ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Antonio
Nicola Raponi
Di nobile famiglia, imparentata con le più illustri casate lombarde, nacque a Milano nel 1698. Niente di preciso si sa della sua formazione culturale, [...] condotta nell'agosto del 1733 col marchese Giovanni Olevano, ebbe esito negativo, tanto che di Milano, II, Milano 1863, p. 237; III, ibid. 1864, p. 51; G. DeCastro, Carlo Emanuele III e il Milanese (1733-1738), in Arch. stor. lombardo, X, 3 (1883 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Era monaco del monastero benedettino di S. Croce in Fonte Avellana, quando nel 1138 - mentre si era ancora nel vivo dello scisma scoppiato nel 1130 - fu eletto vescovo di Foligno. [...] chiese, nonché i "redditus de mercato, de portis, de pontibus, de stratis civitatis, et decastro", spettanti alla Chiesa di gli altari di S. Feliciano, S. Fiorenzo e S. Giovanni Battista; veniva anche istituita un'indulgenza di un anno e quaranta ...
Leggi Tutto
ALBINOLA, Giovanni
Luisa Gasparini
Nato a Viggiù il 2 luglio 1809, da Agostino e da Maria Antonietta Buzzi, aveva interrotti gli studi in seminario non ancora ventenne per recarsi a Malaga presso lo [...] F. Confalonieri,a cura di G. Gallavresi, II, Milano 1913, pp. 717, 733 740, 748, 942, 1109, 1122 e passiffi;G.DeCastro, Cospirazioni e processi in Lombardia (1831-'35),in Riv. stor. ital.,XI (1894), pp. 422, 423; A. Sandonà, Contributo alla storia ...
Leggi Tutto
BARONCINI, Andrea
Anna Migliori
Da non confondere con un suo omonimo, che fu vallombrosano col nome di frate Giovanni, il B. nacque nel 1607 a Castel Fiorentino, ma alcuni lo ritengono originario di [...] è da considerare al centro degli interessi del B., al quale il Moreni attribuisce anche una Vita S. Verdianae deCastro Florentino e una breve raccolta dei miracoli operati dalla stessa santa.
Morì sicuramente prima del 1666.
Bibl.: L. Allacci ...
Leggi Tutto
Paese-guida
(Paese guida, paese guida), loc. s.le m. Paese che si pone all’avanguardia, come modello degno di essere emulato.
• [Habib] Bourghiba ha fatto la storia della Tunisia moderna, nel segno di [...] Tunisia un paese guida sul terreno dell’emancipazione femminile. (Giovanni Pons, Repubblica, 26 maggio 2008, Affari & Finanza . m. Paese e dal s. f. guida.
- Già attestato nella Nuova Stampa del 6 agosto 1954, p. 1, Prima pagina (Diego deCastro). ...
Leggi Tutto
Pietro I Re di Portogallo
Pietro I
(detto il Giustiziere) Re di Portogallo (Coimbra 1320-Estremoz 1367). Figlio di Alfonso IV l’Ardito e di Beatrice di Castiglia; sposatosi (1340) con Costanza, figlia [...] dell’infante Giovanni Emanuele di Castiglia, morta nel 1345, ebbe come favorita Inés deCastro. Quando Alfonso IV fece eliminare Inés (1355), P. fomentò la ribellione nel Nord del Paese. Riconciliatosi con il padre, salì al trono (1357) alla morte di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] USA.
La guerriglia avviata nel 1956 da F. Castro con il Movimiento 26 de julio, conquistò un ampio sostegno popolare e riuscì ad momento cruciale rappresentò nel 1998 la visita del papa Giovanni Paolo II, in concomitanza della quale si inaugurò una ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] colle una fortificazione, Castel di Castro (l’attuale quartiere Castello), dalla al comunista ed ex sardista Giovanni Lay: entrambi sarebbero più i monarchici uno; nel 1967 Brotzu fu sostituito da Paolo De Magistris.
Nel 1970 la DC ebbe 22 seggi, il ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] nella Sawatch Range e nei Monti Sangre de Cristo. A O i rilievi declinano ritiro con la promessa di non attaccare Castro. Per alcuni giorni il mondo fu sull periodo, contribuirà a consolidare con i romanzi Giovanni’s room (1956) e Another country ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , R. Castellanos, J. Sabines, M.A. Montes de Oca.
Negli anni 1970 e 1980 la lirica, avendo di S. Veracruz e di S. Giovanni di Dio a Città di Messico. . Morales (1838-1908), A. Ortega (1823-1875), R. Castro (1864-1907) e G.E. Campa (1863-1934).
Nel ...
Leggi Tutto