MUZZARELLI, Antonio
Rita Zambon
– Nacque a Bologna nel 1744.
È segnalato per la prima volta come «ballerino» al teatro di S. Cassiano a Venezia nel carnevale 1764, indi come «ballerino fuori de’ concerti» [...] discorso encomiastico del 1859 per il pittore bresciano Giovanni Battista Gigola: Muzzarelli lo avrebbe conosciuto in viaggio degli Otahiti (Lucca, teatro Pubblico, autunno 1784), Ines deCastro (Mantova, Regio Ducal teatro Nuovo, primavera 1786), L’ ...
Leggi Tutto
MAZZA, Clemente
Paolo Morelli
MAZZA (Del Mazza, Della Mazza, Mazzei), Clemente. – Nacque presumibilmente a Castelfranco di Sotto (nella terra del distretto fiorentino, oggi in provincia di Pisa) intorno [...] documenti che lo riguardano – «Clemens ser Filippi Bernardi Mazei deCastro Franco» (Santa Maria a Monte, Arch. parrocchiale, Libro ultima rinunziò nel 1450 per ricevere la pieve di S. Giovanni in Santa Maria a Monte, di cui prese possesso ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero. –
Francesco Surdich
Nacque a Firenze l’11 marzo 1483, secondogenito di Andrea e della sua prima moglie Elisabetta di Pandolfo di Giovanni Rucellai, sposata nel 1481 per intercessione [...] di Strozzi in Asia si desume dalla lunga lettera che Piero di Giovanni di Dino inviò il 1° gennaio 1519 da Cochin al vescovo Antonio a destinazione, secondo una lettera di un certo Nuno deCastro (Subrahamanyam, 1987, p. 524) avrebbe agito con la ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] in Revista da Biblioteca nacional, I (1993), pp. 251-257; Id., Inés deCastro in una tragedia italiana del '600: "La fedeltà anche doppo morte" di D. L., in Saggi in onore di Giovanni Allegra, a cura di P.G. Caucci von Saucken, Perugia 1995, pp. 187 ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] compiuto studi per diventare notaio pontificio, venne nominato da Giovanni XXIII cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin.
Partecipò . Ricorsero al parere del noto giurista Paolo di Castro (cfr. Pauli deCastro, Consilia, Venetiis 1571, n. 464, f. ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] i casali di Taurisano e Monteroni da Pietro Fernández deCastro, conte di Lemos. Ma solo a partire dalla per le quali si aprirono le porte del monastero leccese di S. Giovanni Evangelista, che a lungo godette della protezione dei duchi Lopez y Royo. ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] migliore fonte narrativa su A., precisano che nacque "deCastro Gualterii", a cui possono corrispondere oggi con eguale 14 sett. 1214, nella chiesa di S. Croce in S. Giovanni d'Acri, da un chierico (probabilmente piemontese, di Caluso, Ivrea), ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] ma tremava tanto che non poteva fare. Il perché Giovanni prese le due estremità, si allacciò la benda Vite degli italiani illustri, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 327-330; G. DeCastro, I processi di Mantova e il 6 febbraio 1853, Milano 1893, pp. 190 ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Fabio
Giancarlo Cerasoli
RIVALTA, Fabio. – Nacque a Faenza l’11 settembre 1863 da Francesco e da Virginia Tramonti, primo di quattro fratelli. Dopo i primi studi a Faenza, si trasferì a Bologna [...] S. Spirito in Sassia per poi passare a quello di S. Giovanni al Laterano, ove rimase fino al dicembre del 1895. Tra il La “reazione di R.”. Scritti medici in suo onore, Faenza 1939; U. DeCastro, F. R., in Giornale di clinica medica, XL (1959), 2, pp ...
Leggi Tutto
BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] 1552 il B. sposò la figlia di Giovannide Vega, viceré di Sicilia, Isabella. Tale parentela S. V. Bozzo, Palermo 1879, pp. 10-13, 157; Avvertimenti di Don Scipio di Castro a M. A. Colonna quando andò Viceré di Sicilia, a cura di A. Saitta, Roma ...
Leggi Tutto