GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] patronimico.
Proprio il G., del resto, si trova in questa condizione: un omonimo fu Giovanni, ma del ramo DeCastro o Castello, sposato a una Andreola De Franchi Lusardi, con tre figli omonimi di altrettanti del G. (Vincenzo, Luca, Agostino); questo ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] ebbe fini essenzialmente pratici. Dei suoi consilia, che ci sono pervenuti, uno, elaborato insieme con Paolo di Castro e Giovannide' Bandini, in materia processuale penale statutaria, è stato pubblicato nella raccolta di G. B. Ziletti, Consilia seu ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] Castro, conte di Lernos, "labentis huius regni status ac intermortuarum fere litterarum restitutori", nella seconda, dalla quale è stata pure tagliata la lettera del Valentino a "Iacobo De Franchis regio Neap. consiliario" e l'Ad lectorem di Giovanni ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO, Pietro
Maurizio Ulturale
da. – Originario di San Germano (l’attuale Cassino), nel giustizierato di Terra di Lavoro, e figlio di Teodino, visse nella prima metà del XIII secolo; non conosciamo, [...] assegnare in feudo, nell’aprile del 1231, alcuni possedimenti di Pietro «in castro Lauri et casali Serignani in comitatu Casertae» al nobile notaio di cancelleria Giovannide Lauro (Historia diplomatica, cit., III, pp. 274 s.).
Nel 1226, Pietro fece ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] invece solo al 1515, quando, a Lisbona, l'esploratore Giovanni Da Empoli lo nominò tra i suoi esecutori testamentari prima di ormai trattare da pari a pari con personaggi come João deCastro e Rodrigo Pinheiro, il colto e brillante vescovo di Angra ...
Leggi Tutto
VALVASENSE, Francesco
Mario Infelise
– Nacque verso il 1616 a Valvasone in Friuli. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Da giovanissimo si spostò a Venezia, presumibilmente mentre la città si ripopolava [...] l’andamento delle vicende militari della guerra di Castro tratti da originali fiorentini. Nel frattempo si impegnò 232-233 (20 dicembre 1645), 287 (27 maggio 1648); Protocollo del segr. Giovannide Marini (1628-50) EE; cc. 65-66.
G. Spini, Ricerca ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] il 25 luglio 1439, ricevendo le insegne da Paolo di Castro. Titolare della metà del feudo di Risichilla, ottenuta dalla madre causa feudale. Sullo scorcio del secolo ebbe dal viceré Giovannide Lanuça l'incarico di raccogliere e curare, insieme a ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Nicolò, detto il Trometta
Bernardetta Nicastro
Figlio di Michele, nacque a Pesaro nel 1535 circa.
Il M. viene ricordato dalle fonti con differenti appellativi: Becci (p. 30) lo chiama «Nicolò [...] ).
Del 2 giugno 1563 è il contratto fra il M. e Giovanni Pietro di Cordova per la realizzazione di una cappella, di cui non gli fu assegnata la decorazione della cappella di Paolo DeCastro nella chiesa romana di S. Maria della Consolazione. Forse ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Castel Della Pieve (Bartholomeus deCastro Plebis)
Guido Martellotti
Rimatore e grammatico del Trecento, nato in Umbria a Castel della Pieve (ora Città della Pieve), probabilmente nei primi [...] ("Perché il corso del ciel vuol che tu viva") tesse le lodi di Giovanni d'Oleggio, vicario e tiranno di Bologna tra il 1351 e il 1360; è quella appunto di cui si è parlato, diretta a Gabrio de' Loschi: l'attribuzione anche di questa a B. è suggerita ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] i corsi di medicina alla scuola di Rodrigo DeCastro (che sarà poi il bersaglio di varie operette polemiche da parte del B.) e di Giulio Guastavini, nonché di anatomia, sotto la guida di Giovanni Battista Ruschi, i quali erano tutti lettori all ...
Leggi Tutto