NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] parenti di Nicoloso, come il fratello Enrico, di professione speciarius, la cognata Raffetta di Niccolò Vinciguerra deCastro e un Giovanni, priore del convento genovese dei Carmelitani nel 1339.
Lo stretto legame esistente con la chiesa di Nostra ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] una filiale a Palermo, amministrata da un certo Giovannide Vinaga; furono stabiliti assidui contatti con il valenzano pp. 76, 375; N. Toppi, De origine omnium tribunalium nunc in Castro Capuano fidelissimae civitatis Neapolis existencium, Neapoli ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] sul patibolo di Belfiore. Benché avvisato da Giovanni Battista Carta dell’imminente pericolo, fu arrestato la lombarda del 1848 e 1849. Storia, Milano 1887, pp. 26, 59; G. DeCastro, I processi di Mantova e il 6 febbrajo 1853, Milano 1893, pp. 234 ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] sul serio. La compagnia di un nuovo detenuto, Giovanni Bacchiega, lo aiutò a risollevarsi moralmente, ma ormai dal 1794 al 1848, I-II, Milano 18877, ad ind.; G. DeCastro, Congiurati lombardi del 1814, Milano 1896; A. Luzio, Antonio Salvotti e ...
Leggi Tutto
MORRA, Isabella
Emilio Russo
di. – Nacque a Favale, in Basilicata, da Giovan Michele e da Luisa Brancaccio, nel 1520 o negli anni immediatamente precedenti. Più anziani di Isabella furono i fratelli [...] pp. 151, 170 e n.; B. Croce, I. di M. e Diego Sandoval deCastro, in Id., Vite di avventure, di fede e di passione, Bari 1947, pp. 295- , 125 s., 140-143, 167, 195; I. M. e la poesia del Rinasci-mento europeo, a cura di N. DeGiovanni, Alghero 2001. ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] 1914). Nel 1841 chiamò come precettore dei figli il senese Giovanni Caselli, studioso di fisica e inventore del pantelegrafo (1856 Regno d’Italia, Milano 1860-1866, pp. 695-706; V. DeCastro, Cenni biografici del signor conte L. S. senatore del Regno, ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] , grazie all'intercessione del cardinale diacono Guido ("deCastro Ficeclo"), legato in Boemia e Moravia. Come a Tuscolo. Eugenio III diede a G. l'incarico (così racconta Giovanni di Salisbury nella sua Historia pontificalis) di dare l'assalto a Roma ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Ulrich (Enricus). – Non è nota la data di nascita, da collocare intorno alla metà del Quattrocento, ma si sa che era figlio «quondam domini Petri» e che era di origini bavaresi, come egli [...] il nome della moglie di Scinzenzeler, probabilmente di origini italiane, da cui ebbe due figli, Giovanni Angelo e Margherita; questa si sposò con Giorgio deCastro Sannazaro e poi, in seconde nozze, con Santo Scaravaggi.
Morì, probabilmente a Milano ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bellobruno deGiovanna Petti Balbi
Vissuto tra il XII ed il XIII secolo, è uno degli esponenti più rappresentativi del mondo economico genovese, forse il più importante uomo d’affari dell’intera [...] Incerta è l’identificazione con quel Bellusbrunus deCastro il quale nel febbraio 1188 giurò . L. Reynolds, ibid., II, Torino 1938, I, pp. 158, 255; 2, pp. 18, 39; Giovanni di Guiberto (1200-11), a cura di W. Hall Coll-H. G. Krueger-R. G. Reinert-R. ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] marzo del 1240 l'imperatore convocò l'E. a Montalto di Castro; non si conosce il motivo di questa convocazione, che tuttavia cardinal legato, il quale, su consiglio del traditore GiovanniDe Morra, aveva tentato di impadronirsi di Foligno.
Sostituito ...
Leggi Tutto