SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] di Ottoboni e non senza difficoltà, il posto di coadiutore di Giovanni Bicilli alla Vallicella, con la promessa di succedergli nel magistero di la presa di possesso dell’ambasciatore portoghese Andrea de Melo deCastro il 16 novembre 1721: è una di ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] , "in castro et loco de Caxate", "in loco et territorio dicti loci de Caxate", "in castro loci de Monte" e 1767. p. 291). Comunque, lo stesso, o forse un altro Giovannide Casate, giurista, fu podestà di Cremona nel 1361 (Santoro, Gli offici ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] donarono i beni del defunto conte Hadumar alla chiesa di S. Pietro decastro (ChLA, LV, n. 2). Nell'811, in un documento si allontanò dalla realtà.
All'inizio del XIV secolo Giovannide Matociis, mansionario della chiesa di Verona, incluse un profilo ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] , 31 genn. 1600) al viceré di Napoli F. Ruiz deCastro, conte di Lemos (che il F. elogiava per aver stroncato illustri rodigini, Rovigo 1845, pp. 23-26, 51-57); F. Chabod, Giovanni Botero, Roma 1934 (ora in Scritti sul Rinascimento, Torino 1967, pp. ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] donne al liceo femminile aperto a Milano da Vincenzo DeCastro e all’istituto Pietrasanta della stessa città: temi che re contro l’«infamia senza nome» perpetrata ai danni di Giovanni Passanante (26 maggio 1891) all’esortazione a favorire percorsi ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] a frequentare la famiglia Ferrari, nella villa di San Giovanni di Roncoferraro: Attilio era legato a Orsola Ferrari mentre a collaborare a un giornale milanese (Il Caffè dei fratelli DeCastro), ad attestare una rete di relazioni e una stima estese ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] C., in Riv. europea, IV (1873), 4, pp. 74-83, e Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, s.v.; V. DeCastro, F. De Sanctis, M.C. e le cinaue piaghe della scuola popolare in Italia, Milano 1879; A. Verona, M.C., in Il Risorgimento ital ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] Ingo e Imbarbara (figlia di Giovannide Ingo, professore di diritto, e di Polissena Imbarbara, appartenente ad una delle più facoltose famiglie nobili palermitane) e la conseguente lite, che il di Castro definisce "sì rabbiosa", intentata dal ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] fatto dal popolo napolitano nellafestività del glorioso S. Giovanni Battista; e sulla descrizione di quest'"apparato" festivo Filiberto di Savoia e dello stesso viceré don Pedro deCastro. Il rientro a Napoli riservò all'ex segretario ulteriori ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Forse anche per questi motivi, quando nel 1461 Giovanni di Castro scoprì sui monti della Tolfa i giacimenti di Roma 1974, pp. 521-524; Id., "Viva la libertà et popolo de Roma". Oratoria e politica a Roma: Stefano Porcari, in Archivio della Società ...
Leggi Tutto