Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] coste corredate di disegni tre manoscritti dell'idrografo portoghese João deCastro (1500-1548), Roteiro da Lisbõa a Gôa (1538), esse furono stampate negli anni 1480-1483 a Lovanio da Giovanni di Vestfalia. Un esemplare dell'opera, in possesso di ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] (Fulco, 1997, p. 602), tollerata dal viceré Francisco Domingo Ruiz deCastro y Portugal. L’arrivo a Roma è descritto da Ferrari (p : appunti sugli «Epitalami» del M., in Forme e vicende. Per Giovanni Pozzi, a cura di O. Besomi et al., Padova 1988, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] Milano, il gruppo elettronico bolognese guidato dal professor Ercole DeCastro, ecc.). E su ogni scrivania di progettista era più piccole e focalizzate (Trieste, Rieti, Chieti, San Giovanni in Persiceto) fece da moderatore. Ma la stagione difficile ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] scultore Claudio Lusenier di tutte le "anticaglie" del Cardinale Giovannide Bellay.
Bibl.: A. Bertolotti, in Giornale di Rodolfo Pio da Carpi 1500-1564. (Hübner, 85; Hülsen, 291).
Castro (Hübner, 86).
Cavalieri (Hübner, 86).
Celsi (Hübner, 86).
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] dell’eresia. Questa era stata ribadita da Alfonso deCastro (1495-1558) nel De iusta haereticorum punitione (1547), dove è ricavata la alcuni ordini religiosi. Una carriera come quella di Giovanni Domenico Cassini, fra i massimi astronomi del tempo ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] , con un atto notarile di mano di Guarnerio di Giovannide Marvilla, richiese formalmente al collettore che venisse restituito a contro Guido di Farnese, domicello della diocesi di Castro, e contro Benedetto e Berardo Monaldeschi, domicelli della ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] papa, Leone X, nel 1513, perché la sua amicizia con Giovannide' Medici risaliva ai primi anni del secolo.
Nel 1501, infatti, di allume, presso Tolfa, erano state scoperte da Giovanni di Castro, figlio del giureconsulto Paolo, nel 1460-61. Erano ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] di questa partenza si colloca l’Epigr. IV 34, a Giovannide’ Medici, in cui un M. sollecitato da Amore a celebrare .: P. Cortesi, De cardinalatu, In Castro Cortesio 1510, pp. XXV, LXXXI, LXXXVI, XCVI, CXXXI; Lucretius Carus, De rerum natura libri VI ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] Duodo d'accogliere l'inviato straordinario spagnolo don Francesco deCastro e di predisporre "habitatione commoda" per il è sintomatico che, morto il 7 maggio 1631 il patriarca Giovanni Tiepolo, figuri tra gli aspiranti alla successione. "Rotto da ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] S. Eusebio, che il 10 marzo 1599 cambiò con quello dei Ss. Giovanni e Paolo, per approdare infine, il 22 aprile 1602, al titolo di Ferrara. La Spagna inviò come ambasciatore straordinario Francisco deCastro, già viceré di Napoli e nipote del duca ...
Leggi Tutto