UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] Corinto di Johann Simon Mayr e nella prima di Niobe di Giovanni Pacini); al Fondo, da prima donna in un repertorio Tenda), Pacini (Alessandro nelle Indie), Giuseppe Persiani (Ines deCastro), Rossini (Otello), Vaccaj (prima della Sposa di Messina, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lorenzo de’Medici, patrono delle arti e del sapere, sembra anche essere al centro della [...] ala vostra reverenza, ala quale sempre mi raccomando. Ex Castro Fiorentino, primo decembris 1466. Per lo vostro servitore Giuliano istruito alla musica i figli del Magnifico, tra cui Giovannide’Medici, il futuro Leone X . La raffinatezza della ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] nel gruppo di giovani capeggiato da Pietro Maestri, Giovanni e Gaetano Cantoni, Giuseppe Finzi, Antonio Lazzati uomini più illustri che v'insegnarono, I, Pavia 1878, p. 443; G. DeCastro, Iprocessi di Mantova e il 6 febbraio1853, Milano 1893, p. 62; E ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] Museo Jacquemart-André di Parigi) o "Bernardinus de Comitibus deCastro Sepii" (Gentiluomo, a Filadelfia, coll. Johnson la notizia dell'origine pavese fosse un errore da ascriversi a Giovanni Paolo Lomazzo, e che la data di nascita dei pittore ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] 2), da cui ebbe quattro figli: Arcangelo, Tommaso, Giovanni Battista e Teresa. Nel 1773 Tommaso Cantori iniziò le e del primo Ottocento dalle collezioni di Palazzo Abatellis (catal.), a cura di G. Barbera - E. DeCastro, Palermo 2015, pp. 66-77. ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] della manna, Coro di angeli, 1699) e di S. Giovanni Battista delle Monache (Madonna del Rosario, 1702).
Contando su A. Palomino deCastro y Velasco, Las vidas de los pintores y estatuarios eminentes españoles…, Londres 1742, p. 194; B. De Dominici, ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] al teatro dei Rinnovati di Siena, poi replicato nell'Ines deCastro di N. Persiani, mentre nella stagione di carnevale 1839 Lucrezia Borgia di Donizetti nel gennaio, nella prima assoluta di Giovanna II di C. Coccia l'11 marzo e nella Ildegonda di ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] castello solo a partire dal 1293 ("ecclesie Sancte Marie decastro Utini"), una serie di analogie con i casi documentati 157-159, nr. 22), e importa gli schemi diffusi in Lombardia da Giovanni di Balduccio (Wolters, 1976, I, pp. 185-186, nr. 69).
...
Leggi Tutto
Asia
Giuseppe Marcocci
Se la scoperta dell’America e la penetrazione europea nel Nuovo mondo non trovarono mai spazio negli scritti di M., delle relazioni che nel primo Cinquecento si instaurarono tra [...] sull’Europa dovette essere alimentato anche dai racconti del mercante Giovanni da Empoli, che viaggiò a lungo in Oriente e con Municipio di Chaul al governatore dell’India João deCastro, 29 luglio 1547, in Colecção de São Lourenço, ed. E. Sanceau, 3 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Spagna del Seicento non solo vengono scritti alcuni dei capolavori assoluti [...] inoltre il più celebre fra i suoi personaggi, don Giovanni, protagonista de Il beffatore di Siviglia (1630). Moralista serio e cultiste.
Altri discepoli di Lope de Vega
Un altro abile discepolo di Lope è Guillén deCastro y Bellvis che, nelle sue ...
Leggi Tutto