COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] interrotta dalla morte del pittore fiorentino Giovanni da San Giovanni. Secondo la biografia malvasiana (1678 Félibien, Entretiens..., V, Paris 1679, pp. 227 s.; A. Palomino deCastro y Velasco, El Museo Pictorico... [1715], Madrid 1947, pp. 94, 552 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] fu vicina a Enrico Berlinguer, Ugo La Malfa, Giovanni Spadolini, ed ebbe rapporti di sincero e costruttivo Ritratti inediti di Rita Levi-Montalcini, a cura di E. Alleva, P. DeCastro, M. Taranto, Roma 2009 (anche on-line www.iss.it/binary/pres/ ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] si è creduto d'identificare con quella nella chiesa del Sacro Cuore a Castro Pretorio. Dal testamento si apprende che Giovannide Lescano, segretario dell'ambasciatore di Spagna conte deCastro, fu l'esecutore testamentario del B., che a lui dedicò l ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] dall’opera (che in questo egli accomunava all’Elisa di Giovanni Simone Mayr) tralucesse «molto ingegno e molta tendenza a di Rossi-Mellara.
Centoni senza coinvolgimento di Pavesi: Ines deCastro (Napoli 1806), Aspasia e Cleomene (Firenze 1812).
Opere ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] ibid., pp. 59-70; Querimonium domni Hugonis abbatis ad imperatorem decastro Tribuco et Bucciniano, ibid., pp. 71-77; I. di Farfa, Roma 1921; G. Andenna, Farfa e il papato da Giovanni VII a Leone IX, in Farfa abbazia imperiale. Atti del convegno ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] ’incanto (o La vendita del cuore umano, nella partitura di Giovanni Legrenzi), rappresentati presso i Filippini veneziani di S. Maria della 1227; P.M. Garrido, Un censor español de Molinos y de P.: Luis Pérez deCastro, O. Carm.(1639-1689), Roma 1988; ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] nel luglio del 1930 da Dolci e da Giovanni Bassanesi, segretario della sezione parigina della LIDU , Storia dei fuorusciti, Bari 1953, pp. 53-74, 219-235; D. DeCastro, La questione di Trieste: azione politica e diplomatica italiana dal 1943 al 1954, ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] scritte su Giordano Bruno (Torino 1858) e Intorno a Giovanni Pico della Mirandola. Cenni e documenti inediti (Torino utili intanto: F. Daneo, Il commendatore D. B., Mondovì 1866; V. DeCastro, D. B.; profilo, Milano 1876; F. Armissoglio, D. B. ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] intercedono la Vergine e s. Giovanni. Un altro portale di stile deCastro, Catálogo monumental de España. Provincia de Alava, Madrid 1910; M. Núñez de Cepeda, Hospitales vitorianos, El Escorial 1931; G. López de Guereñu y Galarraga, Alava solar de ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] al 4° d.C.). Il solo toponimo antico sembra essere decastro, appellativo riferito a edifici siti nella parte più elevata e, la tipologia basilicale a tre navate divise da pilastri: S. Giovanni ad Muros, S. Leucio Vecchio, S. Silvestro, fondata ...
Leggi Tutto