CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] (da qualche tempo tesi per l'inimicizia tra questa e i Medici, a cui invece il C. si era sempre più avvicinato) Piazza, La gerarchia cardinalizia, I, Roma 1703, p. 121; M.Sarti, De episcopis Eugubinis, Pisauri 1755, pp. 229 ss.;G. A. Ricci, Mem. stor ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] .
Il 6 luglio dello stesso anno (non il 26, come afferma il De Villiers, col. 136) egli scriveva di suo pugno sul libro delle Ricordanze del l'avanzata di Carlo VIII e la caduta dei Medici non potevano non aver causato qualche ripercussione.
Provato ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] Padova, nella canonica di S. Giovanni in Verdara, dove approfondì e completò ' lettori".
Nel 1571 il F. pubblicò De' discorsi sopra l'Epistole e Vangeli di documentato. Morto il vescovo di Chioggia M. Medici il 30 ag. 1583, nacque una questione sull ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] il card. Giov. Angelo Medici, la cui famiglia era imparentata si trovava ospite del cardinale Ferrero.
Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Estado, leg. 1238/97, 100, 108, 115; et ill.ma Militia di S. Giovanni Gierosolimitano, II, Roma 1602, pp ...
Leggi Tutto
PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] Giovanni Lucio, Salvatore e Francesco Serra, Francesco Nazzari, Tomaso de’ Giulii e Giovanni Giustino Ciampini) che fondò a Roma il Giornale de ebrei confutati” del livornese Paolo Sebastiano Medici nell’opera di Sofronij Vračanski, figura centrale ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] di meno del suo collega Giovanni da Sermoneta. Doveva essere dunque ad ogni rimedio apprestato dai medici di corte, gli permise 247, 256; vol. 67, f. 142; J. Zurita, Annales de la Corona de Aragón, Zaragoza 1610, IV, pp. 133 s.; A. Mongitore, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] e fiaschi, "invetriati di vari colori ... ad uso de l'arte e de Fiorenza", consegnati entro il giugno 1526, ma attualmente dispersi pontificio Francesco Armellini Medici, fin dal 1522 committente romano di suo fratello Marco Giovanni che infatti, ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] dic. 1462 e indirizzata a Giovanni di Cosimo in cui il C., raccomandando al Medici una nipote, gli assicura la pp. 1-5, 6 n. 21. Si vedano inoltre: P. Cortesi, De Cardinalatu, in Castro Cortesio 15109, f. LXVII; Id., Dehominibus doctis, Florentiae ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] un madrigale del poeta lodigiano Francesco Medici, affiliato della locale Accademia degli e Degli avari, nel 1601; De' prodighi, nel 1602) e altri presso P. Bertoetti, stampò la Vita di s. Giovanni da Lodi, vescovo d'Agubbio, il discepolo e biografo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] gesuiti di Firenze, dove, ricorderà Giovanni Lami nel 1742, ebbe compagni Anton reverendissimo mons. Alessandro Marzi Medici arcivescovo fiorentino ed esecutore 'ill.mo e rev.mo monsig. T. B. de' conti D. XXIII arcivescovo di Firenze..., coll'orazione ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...