ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] medici a Palermo: per evitare un intervento di medici musulmani la Vita dà dell'altro stratego, Giovanni Byzalon, con cui il santo ebbe pp. 19-36, 143-158; G. Da Costa-Louillet, Saints de Sicile et d'Italie méridionale aux VIIIe, IXe et Xe siècles, in ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] Congregazione dell'Ordine di S. Giovanni di Dio in Spagna.
Il che al passaggio della carrozza del cardinale Medici, che si recava a una seduta pp. 409-413; M. Dubruel, Les congrégations des affaires de France sous le pape Innocent XI, in Revue d'hist ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] e discussa figura di Leone X Medici egli attribuiva il merito di avere parte di questi fornì anche una traduzione italiana (De' costumi de' primitivi cristiani, I-III, Roma 1753-54 1769 (p. 212), di Giovanni Andrea Serrao, di Salvatore Spiriti, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] cittadina di Piombino un cenobio di frati ospedalieri di S. Giovanni di Dio.
In quest’intensa attività non mancarono gli scontri amici e divoti», e si affrettò subito a convocare «alcuni Medici e Cerusici de’ più periti» (Marracci, 1669, 1682, p. 82) ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] di quelli, il giudizio, e sapere de quali non meno che la fedeltà degl e ritrasmetteva a Firenze, con un certo Giovanni Lama che partecipa con le truppe polacche , Firenze 1827, p. 26;Id., Not. di medici ed altri artisti ital. in Polonia e polacchi in ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] Palermo nel 1802, opera di carattere medico e ascetico tendente a dimostrare l'utilità pubblicato da mons. Giovanni Di Giovanni a Palermo nel 1744 buona educazione delle fanciulle e dell'istituto de' collegi della Sacra Famiglia, Palermo 1732. ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] 15 anni fu a gran pompa per compiacimento de’ suoi genitori al monisterio di santa Marta in una lettera di Arcangela a Jacopo Medici: «Caro figliolo in Cristo Gesù 30 dicembre 1514 Leone X autorizzò Giovanni Antonio Bellotti alla redazione del testo ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] 1546, infatti, era priore del Collegio dei medici di Modena e nel 1550 ne riformò a dispensare […] et la limosina sia a honore de Dio et non per laude humana" (edito p. 138; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] Laterina, da alcuni studiosi confusa con S. Giovanni in Laterano di Roma, dal 13 febbr. e il B. chiedeva al Medici di intervenire personalmente a dirimere la di "abbreviator" vedi G. Ciampini, De Abbreviatorum de Parco Maiori sive assistentium S. R ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] Giovanni Muzzarelli, Niccolò Lelio Cosmico, Niccolò Tebaldeo, Timoteo Bendedei, Giovanni C.M. Brown, I vasi di pietra dura dei Medici e L. G. vescovo eletto di Mantova, in Zanata, La cappella del "Sangue de Christo" nella cattedrale di Mantova, ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...