FELICE IV, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del "Samnium" ma faceva parte del clero della Chiesa romana. È da identificare probabilmente con il diacono che nel 519-520 [...] di due mesi dalla morte di Giovanni I, venne eletto papa per preziosa" della fede nei due santi medici, che risplende più alta di quella Félix IV, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire. École Française de Rome", 3, 1883, pp. 239-66.
Id., L'Église ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] l'arte medica a Salerno o che vi abbia insegnato. Gli unici suoi allievi noti, Attone e Giovanni Afflacio ( si è detto sopra a proposito della Pantegni Practica.
23) Liber de medicamine oculorum:si tratta della traduzione di un trattato di Hunayn che ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] alla metà del sec. XIII ‒ un famoso trattato di oftalmologia, il De Ars probata oculorum (Arieti, 1996, p. 180).
Anche nel campo Brescia (m. 1326), medico di papa Bonifacio VIII, che volle commissionare all'ebreo converso Giovanni da Capua una serie ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] già conosceva l'E. per la sua fama di medico, intervenne a suo favore pagando la cauzione e ospitandolo A. C. F. Koch, De Reformatie te Deventer in 1579-1580, Nijmegen 1964, pp. 347-378; D. Carutti, Di Giovanni Eckio e della istituzione dell' ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] in pelle come fossero un messale (N. A. De Bobadilla... gesta et scripta, pp. 17-21). antitrinitario Silvestro Teglio, con lo storico Giovanni Michele Bruto. Il B. fu (239 titoli), i filosofi (199), i medici (141), gli storici (129). Figurava un ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] politicamente vantaggiosa solo per i Medici e per l'Inghilterra; il domenicani, nel giugno del 1518 il procuratore fiscale Mario de Perusco chiese l'avvio del processo; il papa affidò III introdusse nel Sacro Collegio Giovanni Morone, Reginald Pole e ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] Gribaldi Mofa, i mediciGiovanni Paolo Alciati Della Motta e Giovanni Giorgio Biandrata. Tra attribuzione, di cui conosciamo soltanto i titoli, quali i Carmina de Trinitate e il De Christi incarnatione, che il Sandius dice furono ritrovate tra le ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] celebre cantante di musica leggera Giovanna Sancia, detta "sirena napoletana responsori polifonici e monodici di E. De Cavalieri, D. Isorelli, C. Festa G. G. A., Roma 1671; E. Bonino, Biografia medica piemontese, I, Torino 1824, p. 307; T. Vallauri, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] lombarde e piemontesi, come i Medici di Milano, gli Altemps e ottenne dall'imperatore un privilegium de non appellando. Grazie al Freiburg i.Br. 1927-28, ad ind.; G. Lutz, Kardinal Giovanni Francesco Guidi di Bagno, Tübingen 1971, pp. 484 s.; A. ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] del nipote Alvise, figlio del fratello Giovanni, di soli cinque anni d’età , poi quella del cardinale Giovan Angelo Medici, eletto con il nome di Pio fu segnalato dall’ambasciatore spagnolo Luis de Requesens nella prospettiva, non realizzatasi, ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...