• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5041 risultati
Tutti i risultati [5041]
Biografie [2654]
Storia [958]
Arti visive [583]
Religioni [514]
Letteratura [431]
Medicina [282]
Diritto [193]
Diritto civile [145]
Storia delle religioni [94]
Economia [105]

SCALA, Flaminio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALA, Flaminio Fausto Nicolini Attore-autore. Le prime notizie certe di lui cominciano nel 1600, anno in cui recitava a Lione. Nel 1601 era a Parigi con la compagnia degli Accesi, con la quale si recò [...] e in Brabante. Nel 1606 si trova a Mantova alla corte dei Gonzaga, donde nel 1611 passò a quella di don Giovanni de' Medici, insieme con la compagnia dei Confidenti, di cui fu primo attore e direttore. Mancano notizie sicure di lui dopo il marzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALA, Flaminio (2)
Mostra Tutti

NIGETTI, Matteo

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGETTI, Matteo Giampiero Pucci Architetto, nato a Firenze nella seconda metà del sec. XVI, morto ivi il 13 dicembre 1649. Scolaro di Bernardo Buontalenti, e come lui legato alla corte medicea, intorno [...] condurre la fabbrica della Cappella detta dei Principi, presso la chiesa di San Lorenzo, secondo il progetto di Giovanni de' Medici. Non è dato distinguere quali elementi originali, all'infuori della sua opera di tecnico, il N. (probabilmente insieme ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO BUONTALENTI – PALIOTTO – INTARSIO – FIRENZE – FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGETTI, Matteo (2)
Mostra Tutti

PETRUCCI, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRUCCI, Alfonso Giovanni Battista Picotti Cardinale. Nato nel 1492 da Pandolfo, signore di Siena, fu da Giulio II creato vescovo di Massa Marittima e cardinale (1511); nel conclave del 1513 fu tra [...] i fautori di Giovanni de' Medici, Leone X. Ma, deluso nella speranza di eccessivi favori, irritato perché il papa aveva sostituito in Siena con una sua creatura il fratello di lui Borghese (marzo 1516), si ritirò nel luglio a Genazzano, feudo dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Alfonso (1)
Mostra Tutti

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] di suggestiva intonazione. Tra le opere in marmo più rare e sorprendenti è la cappella dei Medici in S. Lorenzo a Firenze (1604-1743) disegnata da Giovanni de' Medici, figlio di Cosimo, coadiuvato da Matteo Nigetti: quivi marmi e pietre dure d'Elba ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

TIZIANO, Vecellio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIANO, Vecellio Adolfo Venturi Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Prima di recarsi ad Augusta, aveva compiuto una pala d'altare per la chiesa di Serravalle (1547), il ritratio di Giovanni de' Medici dalle Bande Nere (1546), e prima ancora la "terribile maraviglia" di quello di Pietro Aretino, di Daniel Barbaro, di ... Leggi Tutto

LAURENZIANA, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURENZIANA (o Medicea Laurenziana), BIBLIOTECA Enrico Rostagno Questa, che è tra le più insigni biblioteche del mondo, ripete i suoi principî dalla libreria domestica iniziata da Cosimo il Vecchio [...] gravi debiti, la vendettero al card. Galeotto Franciotto (nipote di papa Giulio II), che la comprò per il cardinale Giovanni de' Medici (poi papa Leone X), figlio del Magnifico. Trasportata così a Roma, la libreria vi stette, accrescendosi di nuovi ... Leggi Tutto

PEPOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPOLI Niccolò Rodolico . Famiglia tra le più cospicue della nobiltà italiana. Da un Pepulo, che appare in un documento del 1002, si crede tragga origine il nome della famiglia. Solo peraltro nel sec. [...] armi, come non pochi delle famiglie della nobiltà italiana dei secoli XV e XVI. Il conte Ugo militò nell'armata delle Bande Nere con Giovanni de' Medici e morì combattendo sotto Capua per Francesco I contro gli Spagnoli (1528). Il fratello conte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPOLI (1)
Mostra Tutti

VITELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VITELLI Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi . Famiglia di origine plebea e proveniente dal contado, che cominciò ad assurgere a grande importanza con Vitellozzo, ricco commerciante, già nel 1428 espulso [...] in Capitanata, lasciando il figlio Vitello, gran capitano al soldo di Venezia e poi del papa e di Francia, succeduto a Giovanni de' Medici (1526) nel comando delle "Bande Nere", e due anni dopo morto di peste all'assedio di Napoli. Paolo, altro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI (1)
Mostra Tutti

GABRIELLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GABRIELLI Alberto Manzi . Famiglia di comici dell'arte, che ha per capostipite Giovanni, detto il Sivello, morto certamente prima del 1611 circa. Di grande versatilità, rappresentava da solo una commedia [...] graziose ariette. Nel 1611 faceva parte della compagnia del duca di Mantova ed entrò poi in quella dei Confidenti. Don Giovanni de' Medici lo aveva così caro che non volle più cederlo ad alcuno. Nel 1624-25 recitò coi Confidenti a Parigi, e ... Leggi Tutto

MALLONI, Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLONI, Maria (detta Celia) Alberto Manzi Attrice, nata sul finire del 1500, pare a Ferrara, fiorita nella prima metà del 1600. Figlia d'arte, appartenne ai Comici Spensierati, ai Confidenti, ecc. Dei [...] Confidenti, che avevano a capo don Giovanni de' Medici, seguì la fortuna in Italia e a Parigi, sollevando ammirazione e affermandosi una delle maggiori artiste del tempo. Di viva intelligenza e di notevole educazione, fu ammirata in ogni genere: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 505
Vocabolario
banda²
banda2 banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali