Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] De nobilitate legum et medicinae la superiorità del diritto per essere fondato sul principio di equità e Giovanni , che ha tuttora «nelle dita i vecchi artigli e nelle mandibole le vecchie zanne e nel cuore la vecchia ferocia di cannibali» (Prose I, a ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] poliedrica figura dello scrittore toscano cfr. C. De Biase, Giovanni Papini. L’anima intera, Napoli 1999. «Principi», 1-2, gennaio-febbraio 1940, p. 2.
61 G. Vecchio, Politica e democrazia nelle riviste popolari (1919-1926), Milano 1990, p. 45 ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] di governo di ordini e di congregazioni religiose, vecchi e nuovi, rendeva frequente la presenza nell’Urbe T. Laneri, A.M. Piredda, et al., Il «De Sanctis Sardiniae» di Giovanni Arca, in Europa sacra. Raccolte agiografiche e identità politiche ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] storica, grazie in particolare a figure di spicco come Giovanni Antonio Rayneri, Ruggero Bonghi e Giuseppe Allievo21.
In , nel 1959, i due ponderosi volumi de La vita di Antonio Rosmini, cioè la vecchia biografia del Pagani rivista e integrata da ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] Calisse, C., Vecchi e nuovi caratteri della beneficenza, in "Nuova Antologia", 1911, CCXXXV, pp. 88-99.
Cherubini, A., Dottrine e metodi assistenziali. Dal 1789 al 1884, Milano 1958.
Croce, B., Storia d'Europa nel secolo XIX, Bari 1942.
De Gerando, G ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] dette prova Borromini in S. Giovanni in Laterano fu fatto del tutto per tutto lo spregio vasariano per la ‛maniera vecchia', o ‛greca', o per quella ‛tedesca', des Monuments et des Richesses Artistiques de la France e l'Istituto Centrale per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] , pubblicata a Roma nel 1474 dal tipografo Giovanni Filippo de Lignamine, la notizia della scoperta della stampa tipografica ma anche altrove, proponendo nuove soluzioni a problemi vecchi e nuovi.
Procedure tecniche e paradigmi concettuali nella ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] ebreo, dai neonati ai vecchi, finalizzata allo sterminio nelle camere Torino 2010.
21 Fra gli altri in particolare da Giovanni Miccoli e Renato Moro.
22 G.L. Mosse, del Duemila, Milano, 1994.
38 R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] circostanza, l'impatto conoscitivo tra il vecchio e il nuovo era iniziato ben prima del quale ottenne un esemplare dal piemontese Giovanni Ferrerio. Gesner descrisse pure un pesce del Pacifico da parte di Vasco Nuñez de Balboa (1513); subito dopo si ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] della rivista «Seminarium» su De formatione ad pastoralem migrantium cura5. avviato in concomitanza con il lungo pontificato di Giovanni Paolo II e in relazione all’eccesso di né della mancata autosufficienza delle vecchie chiese un tempo missionarie. ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
demassificazione
s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione viceversa del recupero di una dimensione...